Cultura Firenze
mercoledì 11 Giugno 2014
Allo Stensen una giornata dedicata a Enrico Berlinguer. Sarà presente in sala il regista, giornalista e critico Mario Sesti
Sarà Enrico Berlinguer il protagonista dei documentari Enrico Berlinguer: c’era una volta la politica di Mario Sesti e La voce di Berlinguer di Mario Sesti e Theo Teardo, che verranno proiettati mercoledì 11 giugno presso il cinema Stensen (viale Don Minzoni 25, ore 18.30 e 20.30). L’omaggio allo storico segretario del PCI avverrà in occasione dei 30 anni dalla sua scomparsa. Durante la proiezione pomeridiana Sesti sarà in sala per introdurre al pubblico le due pellicole (ingresso unico 3€).
Due film per ricordare la figura di Berlinguer come uomo politico, idealista, sognatore. Il primo, Enrico Berlinguer: c’era una volta la politica, è il ritratto di un leader che non voleva essere un capo carismatico, realizzato interamente con filmati d’epoca e testimonianze illustri come quelle di Italo Calvino ed Edoardo Sanguineti. Il secondo – La voce di Berlinguer – come annunciato dal titolo riprende la viva voce del segretario con l’audio del discorso di chiusura del Festival Nazionale dell’Unità del 1981 a Torino – l’ultimo di Berlinguer che sarebbe morto solo pochi giorni dopo – su cui scorrono le immagini delle folle oceaniche che hanno vissuto le piazze del Paese dal dopoguerra fino agli anni ’70.
“C’è qualcosa in Berlinguer che ricorda la dote dei grandi divi del cinema” – spiega il regista Mario Sesti – “I due tratti fondamentali della figura di Berlinguer erano la tenacia, la determinazione e anche la fermezza l’impassibilità. Oppure l’opposto. L’allegria, la tenerezza l’inermità. Queste cose insieme si leggono anche nei volti dei grandi attori, penso soprattutto a Marlon Brando o Gregory Peck. Questo mi affascina molto. Ha qualcosa in più dell’umano, qualcosa di affine all’immaginario, alla divinità, al mito”
Fonte: Cinema StensenEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto