Cultura Firenze
venerdì 7 Novembre 2014
Allo Stensen “No – I giorni dell’arcobaleno” di Pablo Larrain. A seguire icnontro con Paolo Rossi Monti, presidente del Centro Psicanalitico di Firenze

“No – I giorni dell’arcobaleno” di Pablo Larrain
Domani, venerdì 7 novembre alle ore 21.00 presso il cinema Stensen (viale Don Minzoni 25/c), nell’ambito della rassegna di cinema e psicanalisi Buio in Sala sarà proiettato No – I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larrain. Il film, con protagonista l’attore messicano Gael GarcíaBernal, racconta la vera storia della campagna pubblicitaria che portò alla caduta della dittatura del generale Augusto Pinochet in Cile. Al termine della proiezione interverrà Paolo Rossi Monti, presidente del Centro Psicanalitico di Firenze e ordinario di psicologia clinica all’Università di Urbino.
1988. Dopo quindici anni di dittatura militare, il leader cileno Augusto Pinochet è costretto dalle pressioni internazionali a indire un referendum per confermare il proprio ruolo di Presidente. All’opposizione è concessa un’unica e ben misera arma mediatica: 15 minuti di spot televisivo da mandare in onda in piena notte. Sarà un giovane pubblicitario a ribaltare a colpi di jingle e slogan radicalmente innovativi le sorti di un intero paese.
Buio in sala continuerà con Saving Mr.Banks di John Lee Hancock (14/11) e Tutto sua madre di Guillame Gallienne (21/11).
La rassegna è a cura di Stensen | Cinema e del Centro Psicoanalitico di Firenze.
Ingresso: € 6,00 intero; € 4,50 ridotto (studenti e soci CPF)
STENSEN |Viale don Minzoni, 25/c | www.stensen.org | 055 576551
Fonte: Cinema Stensen FirenzeEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto