Cultura Firenze
giovedì 21 Novembre 2013
Allo Stensen “Meraviglie del creato” di Kornblum, film che ispirò l’Odissea di Kubrick
Domani, giovedì 21 novembre, alle ore 21.00 presso l’Auditorium Stensen (viale Don Minzoni 25) si terrà un evento all’insegna della storia del cinema e della scienza, dal titolo l’Astronomia al tempo del Muto. Sarà proiettato Meraviglia del creato di Hanns Walter Kornblum del 1925, esempio di ‘Kulturfilm’, nato con lo scopo di illustrare l’insieme delle conoscenze astronomiche del tempo (il regista era infatti sia scienziato che cineasta), recentemente restaurato dal Munich Film Museum. Il film, frutto di una tecnica di colorazione molto raffinata, sembra aver ispirato 2001: Odissea nello spazio di Kubrick. A seguire si terrà il commento di due astrofisici fiorentini, Lapo Casetti (dip. di Fisica e Astronomia, Università di Firenze) e Paolo Tozzi (Osservatorio di Arcetri).
Meraviglie del creato affronta le scoperte del primi del ‘900, periodo di fermento scientifico e, in parallelo, dello sviluppo del cinema. Il film rappresentò uno sforzo produttivo gigantesco: furono coinvolti 4 professori universitari, una moltitudine di tecnici e artigiani per la realizzazione degli effetti speciali e furono necessari due anni e mezzo di lavorazione negli stessi AG Studios di Berlino, gli stessi che l’anno successivo avrebbero visto la nascita di Metropolis di Fritz Lang. Il film è organizzato in capitoli, ciascuno dei quali affronta un argomento astronomico specifico (gravità, pianeti, stelle), ricorrendo a un affascinante e sperimentale mix di modellini, animazioni, grafici, materiale d’archivio, scene documentarie e altre girate con attori, che impersonificano scienziati del calibro di Galileo, Copernico, Newton, Einstein. Inoltre, nel film sono alternate alcune sequenze oniriche, come quelle apocalittiche sulla fine dell’umanità o il viaggio di una navicella spaziale che attraversa la Via Lattea e il suo sistema di pianeti.
Info www.stensen.org, 055.57 65 51.
Ingresso 6 euro intero, 4.50 euro ridotto
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto