Poggio a Caiano
sabato 22 Novembre 2014
Alle Scuderie Medicee il concerto conclusivo del “VII Festival musicale d’Autunno”

Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (PO)
Il Comune di Poggio a Caiano e l’Associazione Turistica Pro Loco presentano l’evento conclusivo del “VII Festival musicale d’Autunno”. Con la direzione artistica del maestro Marco Annunziati, sabato prossimo, 22 novembre, nella sala “Armando Spadini” delle Scuderie Medicee, alle 21.15, l’ultimo appuntamento della kermesse musicale sarà dedicato alla “letteratura europea per chitarra e pianoforte solistica e da camera dal Cinquecento ai contemporanei”. Il Festival musicale d’autunno si è aperto in ottobre con concerti in luoghi sacri e di cultura del territorio pratese ottenendo ovunque un gran successo di pubblico e di critica. Ad inaugurare la settima edizione della manifestazione, il 19 ottobre, è stato lo stesso maestro Annunziati presso la chiesa di S.Maria del SS.Rosario proprio a Poggio a Caiano con musiche dedicate al periodo barocco francese e tedesco. Il 25 ottobre si è tenuto il secondo appuntamento dal titolo “I giovani chitarristi italiani” con il primo recital del giovane chitarrista Giorgio Schinco della scuola del maestro Annunziati. Alle pagine musicali di F.Chopin è stato dedicato il terzo appuntamento del Festival (8 novembre) che ha visto protagonista il pianista Alessandro Gagliardi nella chiesa di S.Giorgio a Castelnuovo. Quello di sabato prossimo sarà il quarto e conclusivo appuntamento. Il duo composto da Andrea Caroline Manchee’ e Mario D’agosto – soprano e liuto rinascimentale e barocco – eseguirà un concerto di “arie popolari e di corte nella Firenze Rinascimentale e Barocca”.
Andrea Caroline Manchee’: nata nell’Isola di Wight in Inghilterra, si è laureata in Musicologia presso l’Università di Newcastle-upon-Tyne. Giunta in Italia ha iniziato a studiare canto, sotto la guida del baritono Arturo La Porta e successivamente con il tenore irlandese William McKinney. Ha curato l’interpretazione musicale con il direttore d’orchestra e pianista Giorgio Proietti, e ha seguito corsi di specializzazione con Charles Brett, Nigel Rogers e Emma Kirkby. Si è dedicata principalmente all’esecuzione di musica antica e musica da camera, e nel 1994 ha formato un duo con il liutista Mario D’Agosto e nel 1995 con Rosario Cicero e l’Ensemble Antiquaviva. Nel 1997 ha compiuto ricerche su autori e musica per voce e chitarra dell’800, esibendosi in numerosi concerti con Francesco Taranto, realizzando per la Niccolò un CD intitolato ‘Crescentini, Carulli, Nicolini’ nel 2002.
Mario D’Agosto, ha iniziato gli studi musicali come chitarrista. Attratto dal repertorio rinascimentale e barocco, sotto la costante guida di Giuliano Balestra, si è avviato allo studio del liuto, dopo aver completato gli studi in Conservatorio ed ottenuto il diploma di chitarra con il massimo dei voti e la lode. Successivamente con Hopkinson Smith ha perfezionato la tecnica strumentale e l’estetica musicale dei secoli XVI, XVII e XVIII, ai corsi Internazionali di Estoril (Portogallo), Roma, Banyuls e Università di Tours (Francia). Ha effettuato numerosi concerti in Italia, Europa , Centro e Sud America registrando per emittenti radiofoniche e televisive italiane e straniere. Ha all’attivo facoltose collaborazioni in importanti manifestazioni musicali europee. Con Rosario Cicero (chitarra rinascimentale e barocca) ha proposto particolari strutture di concerto: da un originale duo strumentale al gruppo “Antiquaviva” proponendo degli spettacoli con interrelazioni tra musica, poesia e danza. Tra le registrazioni discografiche, da segnalare l’integrale delle opere per liuto di J. S. Bach. É stato docente di liuto presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari e presso il dipartimento di musica antica presso la “Arts Academy” di Roma.
Di seguito il programma della serata conclusiva del VII Festival musicale d’Autunno di sabato 22 novembre, alle ore 21.15, presso le Scuderie Medicee di poggio a Caiano
ANDREA MANCHEE’
Soprano
MARIO D’AGOSTO
Liuto Rinascimentale e Barocco
“Arie popolari e di corte nella Firenze Rinascimentale e Barocca”
JOHN DOWLAND (1563 – 1626)
Think’st thou then, by thy feigning?
Can she excuse my wrongs?
Flow, my tears
Fantasia
Come away, come sweet love
Sorrow, stay
Come again
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)
Suite per Liuto
Prelude – Allemande, Courante, Sarabande,
Gavotta en Rondeau , Gigue
Preludio e Fuga
JAKOB KREMBERG (c.1650-c.1718)
Musicalishe Gemüths-Ergötzung, 1689
Gebet Rath
Ein lustiges leben
Ich sehne mich
Wie ist die Hoffnung
Fonte: Comune di Poggio a Caiano