Cultura Greve in Chianti
da sabato 14 Giugno 2025 a domenica 22 Giugno 2025
Alla Tenuta di Nozzoli la mostra in memoria di Alfredo Futuro, artista fiorentino legato a Greve e al territorio del Chianti
Non c’è mai fine al futuro. È questo il titolo della mostra che il Comune di Greve in Chianti e la Famiglia Folonari dedicano ad Alfredo Futuro, l’eclettico artista fiorentino recentemente scomparso, pittore e scultore quotato, profondamente legato al territorio del Chianti, ai suoi panorami e alle sue secolari tradizioni.
Ad ospitare la mostra, curata dalla figlia Viola Tortoli Bartoli, sarà il luogo che più di ogni altro conserva i ricordi dell’artista: la sua casa-atelier, localizzata all’interno della Tenuta di Nozzole, di proprietà della Famiglia Folonari. Qui oggi, a partire dalle 17, si riuniranno i rappresentanti delle Istituzioni e della stampa per un’anteprima dell’esposizione, a cui seguirà un brindisi con i vini di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute e un buffet offerto da Massimo Becagli, amico fraterno di Alfredo.
L’esposizione sarà poi aperta al pubblico gratuitamente nelle seguenti date: sabato 14, domenica 15, sabato 21 e domenica 22 giugno, dalle 10 alle 18.
“Alfredo Futuro ha trascorso gran parte della sua vita a Greve in Chianti – commenta il Sindaco Paolo Sottani – un territorio che ha amato con tutto se stesso. Ho avuto la fortuna di frequentarlo per molti anni durante il mio percorso istituzionale e lo ricordo come un uomo sempre sorridente, propositivo e fiducioso, una persona che faceva dell’ottimismo la sua ragione di vita, anche quando ha dovuto affrontare in più occasioni il difficile momento della malattia. Sono tante le mostre d’arte, i progetti, gli interventi e gli incontri culturali che l’amministrazione comunale ha organizzato negli anni con e per il maestro, nell’intento di rendere omaggio alle qualità che hanno connotato la sua poetica eclettica e la sua produzione eterogenea e variegata. La mostra che apriremo al pubblico sabato 14 rappresenta una nuova tappa con la quale intendiamo valorizzare il cammino artistico di Futuro e lo stretto legame con il territorio dove egli ha trovato casa e fonte di ispirazione. Un ringraziamento a Viola Tortoli Bartoli per aver proposto l’evento e alla famiglia Folonari per aver messo a disposizione la casa-atelier che ha offerto all’artista l’opportunità di crescere come pittore, scultore, cittadino del mondo, aperto, accogliente, perennemente alla ricerca della bellezza, dell’armonia e del senso di libertà che l’arte, più di ogni altro linguaggio e forma di comunicazione, riusciva a trasmettergli”.
“Quella della mia famiglia con Alfredo è una lunghissima storia di amicizia, di condivisione e di stima reciproca – ha dichiarato Francesca Folonari – Abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di Viola e abbiamo voluto dare il nostro contributo all’organizzazione di questa mostra, con la quale intendiamo ricordare Alfredo nel cuore di questo territorio che amava e in un contesto dove tutto parla di lui: nella sua casa qui a Nozzole, con le sue opere e con tutti i suoi amici”.
“Ringrazio il Comune di Greve in Chianti e la Famiglia Folonari, che mi hanno consentito di realizzare questo progetto in memoria di mio padre – ha dichiarato Viola Tortoli Bartoli, figlia dell’artista – Mio padre amava moltissimo questo territorio, che definiva “l’angolo più bello del mondo”. Da questi luoghi ha tratto ispirazione e a questi luoghi ha donato il suo spirito artistico e la sua grande ricchezza creativa”.
Alfredo Futuro, fiorentino di nascita e grevigiano di adozione, amava definire sè stesso “un artista nel senso classico del termine”. Aveva infatti trascorso i suoi anni di studio presso l’Accademia d’Arte di Firenze copiando e imitando gli stili artistici del passato. Il suo stile personale si era poi sviluppato durante i lunghi soggiorni all’estero, in particolare nel periodo trascorso a Parigi tra gli anni ’80 e gli anni ’90: 10 anni di vita e di lavoro nella capitale francese, che gli hanno consentito di stringere amicizia con tutti i più importanti artisti della sua generazione e di lavorare con grande impeto creativo su commissione di alcune importanti famiglie di industriali quali i Peugeut, i Citroën e gli Arigoni. Ha trascorso l’ultima fase della sua vita a Greve in Chianti, proseguendo la sua sperimentazione artistica ed esplorando le nuove frontiere della scultura, della pittura e della fotografia. A Greve è stato Direttore Artistico dello spazio multifunzionale La Macina di San Cresci, un luogo di incontro, confronto e sperimentazione per artisti provenienti da tutto il mondo.
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto