Cultura Pietrasanta
sabato 14 Settembre 2024
Alla scoperta delle opere in marmo del Parco della Scultura
Nuovo appuntamento con “Un Parco così non si era mai visto!”, il calendario di percorsi a tema alla scoperta del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea di Pietrasanta.
Protagonista dell’iniziativa, domani (sabato 14 settembre) dalle 17 al Musa, il Museo virtuale della scultura e dell’architettura, sarà il marmo e la sua lavorazione nelle botteghe artigiane che hanno dato un contributo fondamentale alla notorietà di Pietrasanta come “Piccola Atene” della Versilia.
Dopo la presentazione della nuova applicazione web dedicata al prestigioso itinerario espositivo all’aperto e la visione del documentario “La voce del marmo”, un racconto spettacolare e immersivo della tradizione di cui Pietrasanta è testimone e vetrina ideale, i partecipanti saranno “guidati” presso alcune delle principali opere in marmo del Parco, collocate in centro storico: “Pugilatore” di Francesco Messina, “La chiave del sogno” di Kan Yasuda, “Serenata” di Rinaldo Bigi, “Memoria di Pietrasanta” di Pietro Cascella e “L’acqua di Afrodite” di Girolamo Ciulla.
La partecipazione è libera con posti limitati: obbligatoria la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica parcoscultura@comune.pietrasanta.lu.it
Eventi simili
-
Sherlock Holmes presenta i gialli di Paola Alberti a Roccatederighi
Sarà Sherlock Holmes in persona, alias Franco De Rossi, ovvero l'anima della Compagnia del delitto Leggi tutto
-
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative contro l’occupazione militare Usa-Nato
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative di lotta contro l’occupazione militare Leggi tutto
-
Via Crucis ai nostri giorni a Staffoli: un cammino artistico tra spiritualità e contemporaneità
Visto l’interesse e l’ apprezzamento del pubblico, l’esposizione pittorica “Via Crucis ambientata ai nostri Leggi tutto
-
Passaporto per il Cinema, proiezioni, incontri e masterclass a Cetona
All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari Leggi tutto
-
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta al Museo GAMPS e in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo
Un’intera serata sotto le stelle tra paleontologia, musica e teatro per grandi e piccini. Martedì Leggi tutto
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto