Cultura Fiesole
sabato 26 Ottobre 2013
Alla scoperta del Seminario Vescovile, della Cappella di San Iacopo, della Chiesa di San Bernardino e dei capolavori nascosti dell’arte sacra
Alla scoperta del Seminario Vescovile, della Cappella di San Iacopo, della Chiesa di San Bernardino e dei capolavori nascosti dell’arte sacra: sabato 26 ottobre è in programma l’escursione “Il Sacro e l’Arte” (ritrovo ore 10, piazza Mino – fermata bus Ataf, lato edicola – a Fiesole).
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Fiesole fa parte della serie di visite che portano alla scoperta dei “Mai visti dell’arte sacra”: veri tesori per lo più sconosciuti al grande pubblico.
Tappa iniziale dell’escursione è il Seminario Vescovile. In Seminario la visita porta a scoprire prima un’opera di Luciano Guarnieri, poi Il Vangelo di Venturino (45 formelle con le quali Venturino Venturi racconta con penetrante umanità la storia di Gesù Cristo) e, infine, un tabernacolo di Amalia Ciardi Duprè. Dal Seminario si prosegue per la Cappella di San Iacopo, antico Oratorio del Palazzo Vescovile, ora trasformato in piccolo museo di oreficeria sacra di rara e raffinata bellezza. Nella stessa Cappella viene illustrato anche un imponente affresco per gran parte attribuito a Bicci di Lorenzo. Terza tappa è poi la Chiesa di San Bernardino, costruita nel 1964 su progetto dell’architetto Pier Niccolò Berardi. Qui continua il cammino di conoscenza della scultrice Amalia Ciardi Duprè e delle sue terrecotte. La visita, infine, si conclude con la scoperta di un nucleo d’opere della pittrice Elisabeth Chaplin, francese di nascita, ma fiesolana d’adozione.
Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotarsi entro le ore 12 di venerdì 25 ottobre ai seguenti numeri telefonici: 055.5961311 e 055.5961296 oppure registrandosi presso l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Fiesole, Via Portigiani, 3 – Fiesole.
Per ulteriori info telefonare ai numeri 055.5961311, 055.5961323, 055.5961256 oppure consultare info.turismo@comune.fiesole.fi.it.
Fonte: Comune di FiesoleEventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto