Cultura Firenze
martedì 20 Gennaio 2015
Alla scoperta del “Pisco”: le donne peruviane protagoniste della filiera produttiva
Distillato raffinato, bevanda nazionale del Perù, il “Pisco” è una bandiera che da trent’anni a questa parte è sempre più in mano alle donne. Sono loro che hanno fatto una piccola rivoluzione nel mondo del Pisco e la loro presenza è capillare oggi in tutta la filiera produttiva di questa bevanda, anche nei ruoli che sono stati storicamente ricoperti da uomini.
E’ nata così l’associazione non profit “Las Damas del Pisco”, che ha tra i suoi obiettivi quelli di divulgare l’arte della cucina e della degustazione del Pisco, promuoverne il consumo responsabile e aiutare la crescita e la preparazione delle donne che vogliono avviare un’impresa nel settore.
La Comunità peruviana di Firenze presenterà la nuova associazione il 20 gennaio nel corso di un incontro intitolato “Il Pisco è Perù “, organizzato dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la sede del Consolato Generale del Perù, Piazza san Firenze, 3. Dopo l’introduzione di Lina Callupe, presidentessa della Comunità peruviana di Firenze, interverranno per un saluto la Viceconsole del Perù, Vanessa Favre Fajardo e il consigliere Regionale Paolo Bambagioni. Seguirà una tavola rotonda con Susanna Agostini (“Patto d’amicizia Firenze – Arequipa”), Gladys TorresUrday Presidente e fondatrice della Associazione “Las Damas del Pisco” ed Elsa Javier, chef Etno gastronoma peruviana.
Si presenterà ufficialmente alla nuova direttiva; Las Damas del Pisco Filiale Firenze-Italia, si brinderà con il tradizionale “Pisco Sour”il cocktail nazionale del Perù.
L’incontro concluderà con una degustazione di Pisco puro Mollar “Cepas de Loro” in abbinamento con il dolce preparato specialmente per l’occasione dalla chef Elsa Javier, “La dolce Passione del Pisco” nato per valorizzare e declinare in modo sempre più creativo l’inconfondibile aroma del Pisco peruviano.
“L’ approccio delle donne al Pisco è particolare –dice la presidente Gladys Torres Urday- Credo che tutte noi abbiamo la capacità di esaltare, apprezzare e riconoscere la qualità del Pisco in modo razionale e intuitivo allo stesso tempo. Inoltre, siamo dotate di un forte senso di responsabilità sociale e dello spirito adatto per le pubbliche relazioni, mirato a portare avanti questo settore. L’associazione “Las Damas del Pisco” è composta non solo dalle produttrici di Pisco, ma da tutte le donne professioniste e tecniche che lavorano in questa filiera, e che hanno creato una rete che si spande in tutto il mondo, per far conoscere e rendere più protagonisti il Pisco e la nostra cultura peruviana”.
Fonte: Comunità peruviana di FirenzeEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto