Sagre e Feste Castelfiorentino
venerdì 24 luglio 2020
Alla scoperta del Castello di Oliveto, passeggiata serale aperta a tutti
Una passeggiata serale alla scoperta del Castello di Oliveto, con visita guidata, animazione e degustazione gratuita. E’ questa l’iniziativa promossa dal Comune di Castelfiorentino nell’ambito della “Festa della Toscana”, che si svolgerà venerdì 24 luglio, con ritrovo alle 17.45 al Castello di Oliveto Via di Monte Olivo, 6, 50051 Castelfiorentino FI
L’escursione, che ha una durata di due ore, è di livello facile, adatta a tutti (sono sufficienti scarpe da ginnastica), e si svilupperà lungo un percorso ad anello di circa cinque km, con partenza e rientro al Castello. Essa si presenta soprattutto come un’opportunità per ritrovarsi dopo un periodo di isolamento (l’escursione stessa era stata prevista nel mese di marzo, rinviata a causa del lockdown), nonché condividere la bellezza del paesaggio e delle dolci colline toscane.
I partecipanti saranno accompagnati da una guida ambientale escursionistica (Toscana Hiking Experience) che illustrerà le caratteristiche morfologiche del territorio e la sua evoluzione nel corso dei secoli, grazie soprattutto all’intervento dell’uomo.
Al termine della passeggiata, è prevista la visita del Castello e una degustazione. L’intrattenimento del pubblico sarà a cura di “Serena – Teatro per piacere” che realizzerà piccoli interventi di animazione mutuati dal teatro di strada per valorizzare gli ambienti e gli spazi esterni del Castello di Oliveto, recentemente attribuito al genio fiorentino di Filippo Brunelleschi.
L’iniziativa, che è organizzata da Pro Loco e dall’associazione Cetra, è completamente gratuita, su prenotazione (Ufficio turistico 0571.629049 mail: ufficioturistico@comune.castelfiorentino.fi.it).
“L’iniziativa del 24 luglio – osserva il Presidente del Consiglio Comunale, Gabriele Romei – rientra a pieno titolo nel progetto “Alla scoperta delle Ville storiche, delle dimore signorili e dei Castelli”, che avevamo presentato a suo tempo nell’ambito della Festa della Toscana 2019. Un viaggio tra le bellezze del nostro territorio che unisce in modo virtuoso la valorizzazione della nostra storia e del nostro patrimonio con la promozione di Castelfiorentino a fini turistici, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale e in particolare con l’Assessore al Turismo”.
“Conoscere il Castello di Oliveto – prosegue Romei – poter toccare quasi con mano le “tracce” lasciate dal Brunelleschi o lasciarsi rapire dalla bellezza del paesaggio circostante costituiscono gli ingredienti di questa esperienza, la quale segue di alcuni mesi la bella mostra storico-documentaria organizzata al Ridotto nel mese di febbraio. Per tutti questi motivi – conclude Romei – desidero rinnovare il sentimento di riconoscenza di tutta l’Amministrazione comunale nei confronti del Consiglio Regionale della Toscana, che ha voluto premiare con un contributo significativo la qualità del nostro progetto”.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Sociale, in 7 città aprono le botteghe dell’apprendimento per i ragazzi fragili con il progetto Diritto di Transito
Sette luoghi dove gli adolescenti possano incontrarsi, confrontarsi, immaginare e costruire il loro futuro. Verranno Leggi tutto
-
Dibattito online: A cento anni dalla fondazione del PCI: le nostre radici, il nostro futuro
Il prossimo giovedì 28 gennaio a partire dalle ore 21.00 la Federazione Toscana del Partito Leggi tutto
-
Firenze in Rosa Onlus di nuovo a fianco dell’Ospedale di Careggi
L'associazione fiorentina, da sempre in prima linea per la prevenzione del tumore al seno, ha Leggi tutto
-
27 gennaio: a Borgo San Lorenzo Mugello, terra di libertà per la settimana della Memoria
7 giorni di eventi in occasione della Giornata della Memoria. Questo quanto organizzato nell’ambito della Leggi tutto
-
Isola che c’è: 1 anno di Servizio Civile al Comune di Montespertoli. Aperte le candidature
“L’isola che c'è. Sostegni e percorsi di socialità per bambini e adolescenti” è il titolo Leggi tutto
-
Una passeggiata a Volterra, visita guidata
Volterra ci permette di compiere una passeggiata nella storia dal periodo etrusco al Medioevo attraverso Leggi tutto