Cultura Livorno
da venerdì 7 Novembre 2014 a sabato 22 Novembre 2014
Alla Sala degli Archi della Fortezza il progetto espositivo “ContamInAzioni” a cura di Francesca D’Aria

Sala degli Archi, Fortezza Nuova, Livorno
Da venerdì 7 novembre è aperto al pubblico ContamInAzioni, un progetto espositivo a cura di Francesca D’Aria, vincitore nello scorso luglio di PREMIERE LIVORNO ( bando per giovani curatori under 35 nato in ambito del PREMIO COMBAT 2014 e di Toscanaincontemporanea).
ContamInAzioni , sarà ospitato nella Sala degli Archi all’interno della Fortezza Nuova fino al 22 novembre, e proporrà un’indagine sulle mutazioni, le variazioni dell’identità e la perdita dei confini della propria singolarità attraverso il percorso di sei autori, Anna Rose, Anna Garner, Suhrke_Skevik, Alessandro Gattuso, Manuele Mirabella, selezionati tra gli iscritti della passata edizione del Premio. Le opere in mostra documentano una contaminazione, una reciprocità di relazione nell’esplorazione dello sposalizio tra corpi estranei, che entrando in contatto tra loro creano appendici e prolungamenti, in grado di produrre chimicamente un terzo e nuovo elemento che a sua volta interagisce con lo spazio circostante.
Info:
date: dal 7 al 22 novembre
sede: Sala degli Archi, Fortezza Nuova – Scali della Fortezza Nuova – Livorno
curatore: Francesca D’Aria
autori: Anna Rose, Anna Garner, Suhrke_Skevik, Alessandro Gattuso, Manuele Mirabella
orari: dal martedì al sabato 15:30 – 19:00
ingresso libero
Fonte: Comune di LivornoEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto