Cultura Monsummano Terme
venerdì 6 Dicembre 2013
Alla Sala Consiliare “La vita inutile”: l’amore e la morte, la malattia e la religione nel libro di Enzo Filosa
La presentazione del libro “La vita inutile” di Enzo Filosa venerdì 6 dicembre alle 21.00 nella Sala Consiliare costituisce il prossimo appuntamento del ciclo “Monsummano…Incontri culturali”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura con la Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Valdinievole. I temi dell’amore e della morte, dell’appiattimento e del risveglio, del passivo accomodamento e della libera decisione, della sofferenza e della malattia, del sentimento religioso e del senso della vita si intersecano nelle quattro parti che compongono l’opera, combinandosi sino a dare una conclusione inaspettata ed epifanica.
Il narratore costruisce con incisiva capacità il reticolo di vissuti, di emozioni, di riflessioni dei personaggi e dei loro interrogativi interiori, in un intreccio di eventi avvincente e sapiente, all’interno del quale le storie traslano dalla finzione letteraria ad un livello più alto, trascinando il lettore ad una meditazione sulla propria vita.
Capacità descrittive e pathos convivono insieme, in una narrazione che cattura e coinvolge pienamente il lettore, restituendo alla letteratura il suo fine: creare un vissuto di emozioni inducendo, al contempo, l’eterno interrogativo sul chi siamo e dove andiamo. L’iniziativa è prevista per venerdì 6 dicembre alle ore 21,15 presso la Sala Consiliare con un’introduzione a cura di Giampiero Giampieri, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Barbara Dalla Salda, e dell’Autore, persona nota e stimata anche nel nostro territorio.
Enzo Filosa, infatti, nato a Napoli, ha insegnato Lettere nella provincia di Pistoia; oltre all’impegno sociale e politico, coltiva da tempo la passione della scrittura .Ha già pubblicato tre romanzi. La picta (1988) e Il romanzoimpossibile (1991) nelle edizioni Bollati Boringhieri di Torino; La qualità del tempo (2009) per Fogli d’album de La Fortezza di Firenze. Suoi sono anche un poemetto, Duetto d’amore (2001), pubblicato nella rivista “Paragone”, nn. 30-31-32, 2000, e una silloge di poesie, Il tempo stretto, nella rivista elettronica “Arcipelago Itaca” III Apparizione, www.arcipelagoitaca. La vita inutile, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, è l’ultima sua creatura che, al di là delle chiare valenze letterarie, costituisce anche la sua intima visione della vita e del mondo, estranea all’assordante e spasmodica ricerca dell’utile mercantile e del successo, proiettata invece al recupero vissuto dei sentimenti e degli affetti più profondi.
Fonte: Comune di Monsummano TermeEventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto