Spettacoli Massarosa
venerdì 4 Luglio 2025
Alla rassegna Concerti di Pieve e Elici arrivano in concerto il clarinettista Alessandro Carbonare e il pianista Marco Scolastra
Due grandi musicisti, entrambi con una lunga carriera di livello internazionale alle spalle, faranno tappa ai Concerti di Pieve e Elici per la seconda serata dell’edizione 2025: sono il clarinettista Alessandro Carbonare e il pianista Marco Scolastra. L’appuntamento è per venerdì 4 luglio, alle 21:15 nell’incantevole chiesa romanica di San Pantaleone, con un interessante programma che spazia da Robert Schumann ad Astor Piazzolla e che si concentra soprattutto sul Novecento.
Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare è stato primo clarinetto solista all’Orchestre National de France e, sempre come primo clarinetto, ha collaborato con i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Grande interprete degli autori più classici, da sempre si impegna anche in programmi originali e, in particolare, nella musica jazz e klezmer. Marco Scolastra è regolarmente invitato a suonare per le più celebri istituzioni musicali in Italia e in Europa. Ha collaborato con musicisti e direttori di primo piano e anche con attori come Sonia Bergamasco, Arnoldo Foà, Elio Pandolfi (un lungo sodalizio durato più di quindici anni), Ugo Pagliai, Lucia Poli, Jerzy Radziwilowicz, Pamela Villoresi, Sandro Cappelletto. Da sempre appassionato alla musica contemporanea, ha eseguito molti lavori in prima esecuzione assoluta o in prima italiana.
Il programma si apre con le Tre Romanze per clarinetto e pianoforte op. di Robert Schumann, capolavoro intimistico composto come regalo di Natale per la moglie Clara Wieck. A seguire la nostalgica Sonata op. 167, composta da Camille Saint-Saëns poche settimane prima della morte. Quindi, un salto nella contemporaneità con i Tre Pezzi per clarinetto solo di Igor Stravinskij, dedicati al suo mecenate Werner Reinhart, ricco commerciante e clarinettista dilettante. Infine, le atmosfere coinvolgenti di Alberto Ginastera, con le sue Tre danze, e quelle del più famoso dei suoi allievi, Astor Piazzolla, del quale Carbonare e Scolastra hanno scelto Café 1930 dalla suite Histoire du Tango, Milonga del Ángel e, in chiusura, Tango-étude n. 3.
Biglietti € 12 (intero); € 8 (ridotto); € 2 (under 14). Le riduzioni sono valide per soci AML, realtà convenzionate e gruppi con almeno cinque persone. Per informazioni:
www.associazionemusicalelucchese.it, tel. 0583 469960.
I Concerti di Pieve a Elici sono organizzati dall’Associazione Musicale Lucchese con il patrocinio e il sostegno del Comune di Massarosa. L’attività dell’AML è sostenuta dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca. Sostengono l’Associazione anche AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Unicoop Firenze, Vodafone – Lucca. L’Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Stefano Luisotti, Nicola Pierallini e Asa Dental, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus. Media partner sono Bell’Italia e Gardenia.

Pieve abside
Eventi simili
-
Musica sulla rotta del nord America: tre concerti straordinari per un viaggio musicale tra cultura e continenti
Prende il via la XVII edizione di "Mercati in Musica", la rassegna che quest'anno ci Leggi tutto
-
Isaiah Collier: l’astro nascente della scena jazz di Chicago brilla sul palco di Pisa Jazz Rebirth
Il polistrumentista, compositore, curatore, attivista ed educatore volto della nuova scena jazz di Chicago Leggi tutto
-
Serata stellare a Pisa Jazz Rebirth con la visionaria superstar Makaya McCraven
Mercoledì 9 luglio Pisa Jazz Rebirth annuncia una delle performance più attese del festival: Leggi tutto
-
Violino solista Leone Pini in concerto con L’Orchestra da Camera Fiorentina diretti a Giuseppe Lanzetta a Palazzo Medici Riccardi
Ha solo 16 anni e già vanta un curriculum da star. Virtuoso del violino, Leone Leggi tutto
-
Trent’anni di La vita è facile, Umberto Palazzo e il Santo Niente al Festival delle Colline
Icona della musica alternativa italiana, Umberto Palazzo torna dal vivo con la sua storica band Leggi tutto
-
Giovanni Allevi in concerto al Parco Mediceo di Pratolino per la rassegna Musart Festival
Giovanni Allevi #musartfestival Sabato 19 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Parco Mediceo Il Maestro Giovanni Allevi, compositore pianista Leggi tutto