Cultura Firenze
venerdì 16 Maggio 2014
Alla Limonaia di Villa Strozzi l’incontro “1970. Afghanistan: incontro tra i viaggiatori degli anni ’70”
Venerdì 16 maggio, alle 21, presso la Limonaia di Villa Strozzi (Via Pisana 77, Firenze) si terrà l’incontro 1970. Afghanistan: incontro tra i viaggiatori degli anni ’70 (ingresso libero).
L’incontro nasce dalla pubblicazione, nella rivista online “Erodoto 108 – Viaggio a Oriente”, dell’articolo di Isabella Mancini sull’Afghanistan dal titolo “Viaggio in stile freak. Colloquio con Bruno Casini”. Nell’articolo Bruno Casini racconta del suo viaggio in Afghanistan nel ’75 e della successiva pubblicazione del volume “1975: viaggio in Afghanistan”.
Parteciperanno all’incontro alcuni viaggiatori che, negli anni ’70, si sono recati in Afghanistan:
· Uberto Bini (ha viaggiato in Afghanistan nel 1974)
· Stefano Lapi (viaggiatore in terra Afghana nel 1974)
· Silvia Marilli (fotografa, viaggiatrice in Afghanistan)
· Cesare Dagliana (negli anni ’80 ha fotografato il rock fiorentino, dai Litfiba ai Diaframma, e anche lui viaggiatore in Afghanistan)
· Bruno Casini (autore del volume “1975: viaggio in Afghanistan”)
· Alessandro Agostinelli (direttore del Festival del Viaggio – Firenze)
Coordina l’incontro la giornalista Isabella Mancini.
L’Afghanistan meta dei viaggiatori degli anni ’70, nel corso degli anni ha subito diverse trasformazioni. Proprio in questi giorni le statue di Bamiyan che vennero distrutte dai Taliban 13 anni fa, e che negli anni ’70 avevano affascinato i viaggiatori, sono tornate al centro dell’interesse. Il Paese vorrebbe ricostruirle, mentre l’Unesco è contrario. Dopo essere stati l’immagine da cartolina di un Afghanistan intatto, gli antichi Buddha di Bamiyan sono diventati il simbolo del fanatismo religioso dei Taliban. Oggi, a tredici anni dalla distruzione, i Paesi che si erano impegnati a finanziare il restauro ritengono che il luogo debba essere lasciato così com’è. Il governo afgano, vorrebbe invece che almeno una delle due statue fosse ricostruita. Il dibattito ha coinvolto anche l’Unesco, che dieci anni fa aveva nominato un gruppo di esperti per decidere il destino del luogo. Per ora ha la meglio la fazione conservazionista: i Buddha di Bamiyan e la zona che li circonda sono stati designati dall’Unesco “Patrimonio mondiale dell’umanità”, e in quanto tale qualsiasi eventuale modifica deve essere sottoposta ad approvazione.
Estate a Villa Strozzi | maggio-settembre 2014
Limonaia Villa Strozzi
Via Pisana 77, Firenze
Info: Federica Balosso cell. 338 4458473
Info: officinecreativefi@gmail.com
Web: www.officinecreative.fi.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto