Cultura Pisa
da giovedì 9 Gennaio 2014 a venerdì 7 Febbraio 2014
Alla Limonaia arriva “Piccoli, tanti, invincibili”, una mostra sugli ‘insetti sociali’. Al via le iniziative pisane di “Pianeta Galileo 2014”
“Piccoli, tanti, invincibili”: questo il titolo della mostra sugli “insetti sociali” (in agenda da giovedì 9 gennaio alla Limonaia, in vicolo del Ruschi 4), con cui prende avvio, a Pisa, il programma 2014 di “Pianeta Galileo”, cartellone di iniziative (visite, incontri, esposizioni) volte alla diffusione della cultura scientifica (in particolare tra le nuove generazioni), promosso annualmente in tutta la Toscana dal Consiglio Regionale in collaborazione con enti locali, Università e altre istituzioni del settore della ricerca. Un calendario (pubblicato integralmente sul sito www.pianetagalileo.it) ancora più fitto rispetto alle precedenti edizioni: che si protrarrà fino a marzo e che vedrà le “date” previste nella sezione generale integrate da altre, organizzate, sui singoli territori, da soggetti attuatori locali. Da noi, così, la Provincia – insieme alla stessa associazione “La Limonaia” e ad altri partner – proporrà una serie di appuntamenti, diretti agli studenti di ogni ordine e grado, primo dei quali è appunto la mostra che si aprirà il 9 gennaio.
Visitabile fino al 7 febbraio (accesso libero, dal lunedì al sabato in orario 9-13 e nel pomeriggio su prenotazione), l’allestimento – di carattere innovativo e pensato principalmente per un pubblico giovane (scuole dell’infanzia, elementari, medie e prime classi delle superiori), oltre che per i cultori della materia di qualunque età – è curato dai Laboratori didattici “Franco Conti” e in particolare da Lorenzo Possenti, esperto che da 16 anni realizza modelli scientifici di insetti ingranditi per musei di tutto il mondo.
In vetrina, come detto, gli insetti definiti “sociali” (api, formiche, termiti e vespe), rappresentati con scene di gruppo che riproducono tridimensionalmente momenti e contesti tipici della loro vita collettiva. L’inaugurazione, giovedì prossimo, avrà luogo alle 10 e vedrà la presenza degli assessori all’istruzione di Provincia e Comune di Pisa, Miriam Celoni e Marilù Chiofalo, insieme al Marco Maria Massai, coordinatore scientifico di Pianeta Galileo per l’Università. Per informazioni, gli interessati possono consultare il già menzionato sito web www.pianetagalileo.it o quello della Provincia (www.provincia.pisa.it, area tematica “Scuola”), se non rivolgersi ai seguenti recapiti: telefono 050-929952, e-mail educazionescientifica@provincia.pisa.it.
Eventi simili
-
Presentazione del romando Patrizia 1965 di Paola Alberti alla Libreria Civico 14 a Marina di Pisa
Sabato 23 settembre, alle ore 18:00, nella Libreria Civico 14, in Via Maiorca a Marina Leggi tutto
-
Effetto Cultura al Real Collegio di Lucca
"Effetto Cultura" è il tema della XIX edizione di LuBeC, l’incontro annuale organizzato da Promo Leggi tutto
-
Un autunno per l’Ambiente: il cartellone di eventi in città da settembre a dicembre
Mettere più che mai al centro il tema della natura e sensibilizzare su come ognuno, Leggi tutto
-
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste, tra lezioni di uncinetto, tombolate e corsi di Pc
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste. Dopo la pausa estiva, lo spazio di Leggi tutto
-
Bagno a Ripoli dei lettori: la terza edizione con Serena Dandini
Sarà Serena Dandini l’ospite speciale della terza edizione di Bagno a Ripoli dei lettori, tredicesima Leggi tutto
-
Tra cielo e mare, in mostra le opere di Elisabetta Weber alla Biblioteca di Ponte a Niccheri
Scogli a picco sul mare, la terra sospesa tra acqua e cielo. Si intitola “Dolce Leggi tutto