Cultura Pistoia
giovedì 6 Novembre 2014
Alla Forteguerriana “La Pistoia di Edoardo Tarugi”. La presentazione del libro nella sala Gatteschi
Giovedì 6 novembre alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà presentato il libro La Pistoia di Edoardo Tarugi, curato dallo storico Alberto Cipriani e dal collezionista d’arte Giuliano Gori, pubblicato dalla casa editrice Gli Ori di Pistoia e interamente finanziato dalla Fondazione cassa di risparmio di Pistoia e Pescia. All’iniziativa saranno presenti l’assessore alla cultura Elena Becheri e il presidente della Fondazione cassa di risparmio di Pistoia e Pescia Ivano Paci. Interverranno, inoltre, il direttore della biblioteca Forteguerriana dal 1961 al 1983 Giancarlo Savino e la bibliotecaria Angela Bargellini.
Attraverso illustrazioni e testi di storia architettonica, urbanistica e di costume, il volume presenta il cosiddetto “stradario di Pistoia” contenuto nel Fondo Tarugi della biblioteca Forteguerriana. Si tratta di un’accurata elencazione di strade urbane, disposte in ordine alfabetico e corredate da note storiche e disegni che Edoardo Tarugi ha realizzato negli anni a cavallo tra le due guerre. Il volume curato da Cipriani e Gori ripropone quindi una guida alla città racchiusa entro la terza cerchia muraria, ma anche una traccia del lavoro di Tarugi e della sua cultura storiografica.
Pensionato dell’esercito, il colonnello Edoardo Tarugi prestò per molti anni la sua opera volontaria alla biblioteca Forteguerriana, sotto la guida e con l’amicizia dell’allora direttore Quinto Santoli. In questa veste egli produsse un corpus documentario che comprende migliaia di fogli manoscritti, disegni dei più importanti edifici, piante del territorio, stemmi e sigilli delle istituzioni, leggende e racconti popolari, materiale oggi contenuto nel Fondo Tarugi della biblioteca stessa.
Nella sala Gatteschi della Forteguerriana è allestita anche una mostra documentaria (visitabile fino all’11 novembre), con la quale si è cercato di mettere in luce la ricchezza del Fondo Edoardo Tarugi e la bellezza dei disegni con i quali il colonnello arricchiva le sue note storiche.
Il programma completo di “Leggere, raccontare, incontrarsi” è disponibile alla pagina degli eventi sul sito web della biblioteca Forteguerriana: www.forteguerriana.comune.pistoia.it/.
Fonte: Comune di PistoiaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto