Cultura Pistoia
sabato 8 Novembre 2014
Alla Fondazione Caript un’iniziativa per ritrovarsi…“A tu per tu con l’opera d’arte”
Riparte l’ormai tradizionale rassegna della Fondazione Caript “A tu per tu con l’opera d’arte”, un ciclo d’incontri con storici e critici d’arte per approfondire, di volta in volta, un’opera della collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli”: durante gli appuntamenti, organizzati a cadenza mensile, verrà messa a fuoco, analizzata ed indagata sotto il profilo storico, tecnico ed estetico un’opera significativa della collezione, consentendo ai visitatori di usufruire di un punto di vista privilegiato in diretto contatto con l’opera, in un dialogo ‘a tu per tu’.
Il prossimo incontro, sabato 8 novembre alle ore 17.30, sarà dedicato al pittore toscano Antonio Puccinelli (1822-1897) e al suo dipinto La strage degli innocenti (1880): l’opera, un olio su tela di grandi dimensioni, sarà presentato dallo studioso Luciano Bernardini.
Puccinelli, autore di dipinti e affreschi raffiguranti soggetti religiosi, paesaggi e ritratti, fu legato a Pistoia da motivi familiari e qui lavorò per alcune importanti famiglie, come testimoniano gli affreschi nella Basilica della Madonna dell’Umiltà e sulla facciata della Chiesa di San Paolo.
In occasione degli incontri le sale espositive della Fondazione saranno eccezionalmente aperte al pubblico con accesso gratuito dalle ore 15.30 alle 19.30, permettendo così a tutti di visitare la collezione d’arte della Fondazione Caript, una raccolta rappresentativa delle maggiori espressioni artistiche che si sono sviluppate a Pistoia nel corso dei secoli, spaziando dall’arte medievale e moderna fino a quella contemporanea, con opere, tra gli altri, di Marino Marini, Mario Nigro, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini, Gianni Ruffi e Roberto Barni.
Informazioni:
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Sale Espositive – Collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli”
Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia.
info@fondazionecrpt.it – 0573 974226 (dal lunedì al venerdì, 9 – 13)
Fonte: Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e PesciaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto