Cultura Livorno
giovedì 6 Novembre 2014
Alla Biblioteca Labronica nasce il primo Gruppo di Lettura: adesione gratuita. Collettiva la scelta del primo libro da leggere
Giovedì 6 novembre (ore 17) alla Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti si costituirà il primo Gruppo di Lettura promosso dalla stessa Biblioteca e dalla cooperativa Itinera. Gratuito ed aperto a chiunque è interessato o incuriosito dalla proposta, il Gruppo consentirà alle persone che lo costituiscono di ritrovarsi per parlare e discutere insieme di ciò che hanno letto, per scoprire punti di vista diversi, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.
Giovedì, dunque, le prime adesioni ( l’appuntamento é nella sala conferenze al primo piano della Biblioteca) e l’occasione per esprimere manifestazioni d’interesse nei confronti del progetto. Verrà scelto anche, tra una rosa di proposte, il primo libro che il gruppo avrà piacere di leggere. L’appuntamento successivo sarà il 5 dicembre per discutere del libro letto.
Giovedì 6 novembre, in occasione della costituzione del primo Gruppo, gli attori Carlo Neri e Silvana Cocorullo reciteranno alcuni brani di narrativa contemporanea.
I Gruppi di Lettura rappresentano da alcuni anni uno degli strumenti con cui le biblioteche si presentano ai cittadini per invogliare la pratica e il piacere di leggere e fare della lettura anche un mezzo di socializzazione e condivisione. Si tratta di gruppi estremamente informali ed aperti dove si possono condividere pensieri, sensazioni ed emozioni suscitate dalla lettura di un libro collettivamente scelto. In Italia sono già numerose le realtà presenti che spesso danno vita anche a gruppi in rete tramite i social network e blog dedicati.
Info: 0586/824511-894563
Valeria Cioni e Cecilia Caleo
labronica@comune.livorno.it
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto