Cultura Firenze
sabato 25 Gennaio 2014
Alla Biblioteca degli Uffizi seminario sul Gran Principe Ferdinando e Violante Beatrice di Baviera
Moderato (al mattino) dal Direttore degli Uffizi, Antonio Natali, e da Donatella Pegazzano (al pomeriggio), sabato 25 gennaio si tiene nel Salone Magliabechiano della Biblioteca degli Uffizi il seminario di studi dedicato Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e a sua moglie Violante Beatrice di Baviera. L’inizio è fissato per le 9.30 (ingresso a invito fino a esaurimento dei posti disponibili).
Dopo i saluti del Soprintendete per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, e del Direttore della Biblioteca degli Uffizi, Claudio Di Benedetto, sarà appannaggio di Franco Paliaga il primo intervento (ore 10) dal titolo “I dipinti del Correggio e il collezionismo del Gran Principe Ferdinando de’ Medici”. A seguire, alle 10.30 interverrà Pierluigi Carofano che parlerà de “Il Gran Principe e il collezionismo di pittura caravaggesca”; quindi alle 11.30 Marco Ciampolini con l’intervento dal titolo “Storia di un dipinto del Guercino: dal non risolto acquisto del Gran Principe Ferdinando alla sua rovina per mano del restauratore Niccolò Franchini”, e infine Valentina Conticelli che parlerà de “Il riso e la morte per il Gran Principe. Osservazioni su Giuseppe Maria Crespi e Gaetano Giulio Zumbo”.
Nella sessione pomeridiana si susseguiranno gli interventi di Riccardo Spinelli (ore 15) dal titolo “Il ‘Priorista Mariani’ dell’Archivio di Stato di Firenze”; di Silvia Ciappi che tratterà de “I vetri degli ultimi Medici. Autonomia produttiva e innovazione europea”; di Giuseppe de Juliis dal titolo “La festa per le nozze del Gran Principe con Violante Beatrice di Baviera in palazzo Riccardi di via Larga”; di Leonardo Spinelli che parlerà di “Violante di Baviera e gli ultimi divertimenti di una dinastia” e infine di Silvia Benassai che proporrà un intervento dal titolo “Tra le carte di Violante. Note sul mecenatismo della Gran Principessa di Toscana”.
Fonte: Opera Laboratori Fiorentini SpaEventi simili
-
Il processo di digitalizzazione dell’Archivio Della Fondazione Giuliano Scabia
Giovedì 16 gennaio 2025 Il processo di digitalizzazione dell’ Presentazione dell’Archivio della Fondazione Scabia e possibilità di Leggi tutto
-
Ospite allo Spazio Alfieri il regista Ciro De Caro per la rassegna Tesori Nascosti
Martedì 14 gennaio, alle ore 21.15, Ciro de Caro presenta il suo Taxi Monamour, titolo Leggi tutto
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Presentazione del libro La Fabbrica dei Sogni di Valentina Baronti
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21:00, presso la Casa del Popolo di Vaiano, via G. Leggi tutto
-
Il Carnevale torna a Empoli con una prima assoluta: la mostra Mela ridens e tante iniziative aperte alla città
Un progetto che mira a valorizzare la tradizione folle e geniale di sua ‘maestà’ Il Leggi tutto
-
ExtraScuola al Trovamici, aperte le iscrizioni per il periodo febbraio – giugno 2025 per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni
Il progetto Extrascuola del Centro Trovamici (largo della Resistenza, 2) è aperto dal 25 settembre Leggi tutto