Cultura Firenze
sabato 25 Gennaio 2014
Alla Biblioteca degli Uffizi seminario sul Gran Principe Ferdinando e Violante Beatrice di Baviera
Moderato (al mattino) dal Direttore degli Uffizi, Antonio Natali, e da Donatella Pegazzano (al pomeriggio), sabato 25 gennaio si tiene nel Salone Magliabechiano della Biblioteca degli Uffizi il seminario di studi dedicato Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e a sua moglie Violante Beatrice di Baviera. L’inizio è fissato per le 9.30 (ingresso a invito fino a esaurimento dei posti disponibili).
Dopo i saluti del Soprintendete per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, e del Direttore della Biblioteca degli Uffizi, Claudio Di Benedetto, sarà appannaggio di Franco Paliaga il primo intervento (ore 10) dal titolo “I dipinti del Correggio e il collezionismo del Gran Principe Ferdinando de’ Medici”. A seguire, alle 10.30 interverrà Pierluigi Carofano che parlerà de “Il Gran Principe e il collezionismo di pittura caravaggesca”; quindi alle 11.30 Marco Ciampolini con l’intervento dal titolo “Storia di un dipinto del Guercino: dal non risolto acquisto del Gran Principe Ferdinando alla sua rovina per mano del restauratore Niccolò Franchini”, e infine Valentina Conticelli che parlerà de “Il riso e la morte per il Gran Principe. Osservazioni su Giuseppe Maria Crespi e Gaetano Giulio Zumbo”.
Nella sessione pomeridiana si susseguiranno gli interventi di Riccardo Spinelli (ore 15) dal titolo “Il ‘Priorista Mariani’ dell’Archivio di Stato di Firenze”; di Silvia Ciappi che tratterà de “I vetri degli ultimi Medici. Autonomia produttiva e innovazione europea”; di Giuseppe de Juliis dal titolo “La festa per le nozze del Gran Principe con Violante Beatrice di Baviera in palazzo Riccardi di via Larga”; di Leonardo Spinelli che parlerà di “Violante di Baviera e gli ultimi divertimenti di una dinastia” e infine di Silvia Benassai che proporrà un intervento dal titolo “Tra le carte di Violante. Note sul mecenatismo della Gran Principessa di Toscana”.
Fonte: Opera Laboratori Fiorentini SpaEventi simili
-
Visite guidate alla mostra di Poggio a Caiano per raccontare la giovinezza di Ardengo soffici a Parigi
Ardengo Soffici è un artista che merita di essere conosciuto bene. Ricordato tra i più Leggi tutto
-
XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia
Al via domani, venerdì 26 maggio, la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia che tornano Leggi tutto
-
Gruppo Synlab: al via Prato La Campagna Ripartire in salute, con Open Day e iniziative di prevenzione
Open day e screening gratuiti per prendersi cura della propria salute, approfondendo con gli specialisti Leggi tutto
-
Terza e ultima giornata La città dei lettori, Centro Pecci Books – Voci, scritture e immagini del contemporaneo
Sabato 27 maggio 2023, la terza e ultima giornata di Centro Pecci dei lettori ha Leggi tutto
-
La Costituzione raccontata dai ragazzi, gli studenti del Gobetti-Volta recitano la Carta in piazza
L’articolo 1 innanzitutto, dove si riconosce nell’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma anche Leggi tutto
-
Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni a cura di Maria Rosa Sossai. Progetto partecipativo con mostre e laboratori
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione del weekend inaugurale, il progetto partecipativo Riconciliarsi. Artisti, Leggi tutto