Cultura Montespertoli
venerdì 25 Ottobre 2013
Alla Biblioteca “Balducci” si parla di De Andrè con Armando Bartolini
Venerdì 25 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Montespertoli, Centro Culturale “Le Corti” (Via Sonnino,1) in occasione dell’iniziativa “In biblioteca. Perché c’è il futuro della tua storia” presentazione del volume “Gli “Apocrifi” di De André. Fabrizio De André e l’intercultura” di Armando Bartolini edito da Settegiorni Editore.
Dalla parte dell’ultimo.
“De André si pone dalla parte degli ultimi con gli strumenti dell’arte, raccontando storie, senza enunciare programmi, salvando dall’oblio un’umanità derelitta, marginale, esclusa.
Ma non si tratta di un’ingenua idealizzazione dell’umanità derelitta o delle culture arcaiche; l’opera di De André costituisce un itinerario consapevole, sempre maturo e rigoroso, di decostruzione della realtà”.
Armando Bartolini, nel suo libro sugli “Apocrifi” di De André, evidenzia i passaggi più importanti, nel lungo percorso artistico del cantante genovese, di questa operazione di “smontaggio” della realtà, per poi reintegrare la stessa realtà in un “rimontaggio” che tiene conto di una visione interculturale.
“De André raccoglie con pudore i frammenti di umanità” – gli “apocrifi”, cioè i “nascosti” i “fuori dai” confini del perbenismo, gli amati da De André – “ovunque si trovino, nel letame o nella città vecchia, sulla via della croce o sui belvedere delle torri”.
“L’immagine simbolo che il libro di Bartolini sceglie per sintetizzare l’intero percorso di De André e che da sola riassume quanto ci ha lasciato con le sue circa 200 canzoni è quella della carezza, vero e concreto esempio di decostruzione, di deposizione dell’io dal suo piedistallo, di superamento dell’hybris (violenza, prepotenza) primordiale. Il gesto della carezza è una spina nel fianco di una storia umana quasi sempre letta dal punto di vista della potenza, dell’identità forte, delle certezze, del comprendere e possedere. Dentro il gesto della carezza c’è la conoscenza che riconosce il limite costituito dall’inafferrabilità del mistero dell’altro; dentro la carezza c’è il senso vero della libertà chiamata a farsi obbedienza e responsabilità; dentro la carezza c’è la rinuncia al possesso per costruire reciprocità”.
(dall’introduzione di Luca Gaggioli)
Armando Bartolini
Armando Bartolini, licenziato in Teologia; insegnante di R.C. presso la Scuola Secondaria; in pensione dal 2009.
Attualmente incaricato di dirigere l’Ufficio Scuola Diocesano di Pistoia.
Fin dai tempi dell’insegnamento, si è interessato di intercultura come “anima nuova” da inserire nella pedagogia e nella didattica della Scuola. Una volta direttore dell’USD, ha organizzato corsi di aggiornamento per insegnanti sull’intercultura.
“Deandrofilo” da sempre.
Il volume, formato 15×21, di 80 pagine, in vendita a 10 euro, è composto dai seguenti capitoli:
1. Perché il titolo: gli Apocrifi di Fabrizio De André. Dal significato letterario alla rilevanza sociale
2. Il volto degli apocrifi, gli ultimi: il volto non vuole teoria
3. L’anomalia di De André nel suo pensiero divergente, fuori del branco, come proposta di ‘decostruzione’
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto