Cultura Lucca
venerdì 8 Novembre 2024
Alla Bibliocoop di Sant’Anna un incontro sulle Leggende Lucchesi, ospiti lo scrittore Alessio del Debbio e l’illustratrice Silvia Talassi
I libri tornano protagonisti di un nuovo incontro culturale alla Bibliocoop di Lucca. Venerdì 8 novembre 2024 la rassegna “Venerdì in Bibliocoop” ospiterà un incontro dedicato alle leggende lucchesi, con la presentazione del fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” (NPS Edizioni, 15 euro cartaceo), scritto da Alessio Del Debbio, autore ed editore viareggino, e illustrato dall’artista Silvia Talassi. Un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio, titolare del marchio NPS Edizioni, e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, due realtà impegnate nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari.
Ambientato tra i monti della Garfagnana, “L’ultimo viaggio degli streghi” segue le avventure di Tommaso, un giovane artista che si reca a trovare la nonna nel paesino di Colle Tempo, l’ultimo baluardo degli streghi, dove gli antichi Signori dei Boschi e della Natura trovarono rifugio anni addietro, dopo un lungo conflitto con i cacciatori. La sua venuta, però, coincide con il risveglio degli Spauracchi, ataviche paure annidate nel cuore degli uomini, e costringe gli streghi ad affrontare l’ultima minaccia al loro mondo di pace.
Nato da un’iniziativa del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, finalizzata alla diffusione delle leggende lucchesi tra il grande pubblico, in particolare giovanile, con forme artistiche innovative e immediate, il fumetto si compone di due parti, uscite la prima a novembre 2023 e la seconda a maggio 2024. “L’ultimo viaggio degli streghi”, di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi, è ordinabile in cartaceo su tutti gli store di libri, in libreria e sul sito dell’editore www.npsedizioni.it e come webcomic sul sito del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico museoimmaginario.net/immaginario/fumetto/
La presentazione del libro si terrà venerdì 8 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Soci della Coop.Fi, in Viale Giacomo Puccini 1718/b, Lucca, alla presenza degli autori e di rappresentanti del Museo. L’ingresso è gratuito.
Contatti
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta” assieme al magazine “L’Ordinario”.
Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Pagina Facebook: NPS Edizioni
Sito: www.npsedizioni.it
Eventi simili
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto