Teatro Lastra a Signa
venerdì 28 Febbraio 2014
Alessandro Bergonzoni funambolo della parola. Al Teatro delle Arti anteprima del nuovo spettacolo “Nessi”
Tutto comincia con un dialogo fuori scena: sipario chiuso, nebbia che sale dal palcoscenico… Si parla di vite in fumo, di consapevolezza di “fare nessi senza preservare, senza precauzione”.
E “Nessi” è il nuovo spettacolo che Alessandro Bergonzoni presenta venerdì 28 febbraio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21, biglietti da 10 euro, info tel. 055 8720058), unica tappa toscana di un tour-anteprima con cui l’attore/regista/autore bolognese tasta il polso delle nostre risate.
Il tema di “Nessi” è che nessuno può limitarsi alla propria parte. Il confronto con l’altro è inevitabile, tutti siamo ormai “con-nessi”. Vita, morte, lavoro e fede non appartengono più alla sfera privata ma ad una comunità planetaria. E per svezzare le “parole premature” ecco sul palco tre incubatrici, a cui un Bergonzoni-ostetrico presta amorevoli cure e travolgenti monologhi.
La visione stereoscopica di Bergonzoni è diventata in questi anni materia sempre più complessa, poetica, comicamente eccedente e intrecciata tra creazione-osservazione-deduzione. Ma la qualità delle visioni bergonzoniane, e la conseguente messa in scena, ci conducono a quel personalissimo svelamento, di fatto la vera cifra stilistica di questo artista, che porta, molte volte anche grazie ad una risata, dallo stupore alla rivelazione.
“L’obiettivo è anche quello di arrivare a cambiare la risata – spiega l’artista – noi ridiamo male. La consapevolezza passa anche attraverso la comicità consapevole”. Il nuovo spettacolo arriva a pochi mesi da “L’amorte”, la sua prima raccolta di poesie edita da Garzanti, e segue il dirompente successo di “Urge” il precedente e stra-replicato spettacolo.
“Nessi” è scritto, interpretato e diretto da Alessandro Bergonzoni con Riccardo Ridolfi.
Come di consueto, per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510). La stagione 2013/2014 del Teatro delle Arti è progettata dalla Compagnia Teatro popolare d’arte insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Lastra a Signa.
www.tparte.it
Biglietti
Posto unico intero € 15 euro – ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13
Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 – 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 – Lastra a Signa – tel. 055 725770 – 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto