Teatro Firenze
da giovedì 4 Dicembre 2014 a domenica 7 Dicembre 2014
Alessandro Benvenuti torna al Teatro di Rifredi con “Benvenuti in casa Gori”

Alessandro Benvenuti
Dopo il successo dello scorso anno e a grande richiesta, Alessandro Benvenuti torna al Teatro di Rifredi dal 4 al 7 dicembre con Benvenuti in casa Gori. Proprio sul palco di Rifredi, nel lontano 1986, debuttò con questo fortunatissimo spettacolo in cui l’attore, facendo di necessità virtù, si accollò l’interpretazione dei dieci componenti della famiglia Gori e creò uno sfolgorante monologo, destinato a quasi trent’anni di successi e divenuto pure un film cult.
Un successo senza fine, un pezzo di storia del teatro che torna ancora una volta a sferragliare con intatta bellezza e con integro senso. E allora sgraniamo gli occhi e commuoviamoci ancora una volta, per quell’urlo bestiale, impotente e disperato che l’attore emette al termine della gimcana vocale di questo monologo-concerto mozzafiato scritto con Ugo Chiti. Lasciamoci andare senza freni a questo ghiotto, sincero e tellurico sproloquio che è un omaggio d’amore alla Toscana, al suo scherzare, alle sue zingarate, alle dispute e alla tosta manifestazione degli affetti della provincia.
Dalle note di Alessandro Benvenuti: “Benvenuti in casa Gori è la cronaca di un pranzo di Natale realmente accaduto il 25 Dicembre del 1986 in casa della famiglia Gori, domiciliata in Pontassieve. Quel giorno santo, intorno al desco si ritrovano riuniti in dieci: il novantenne Annibale Papini, Gino Gori il capofamiglia, sua moglie Adele e il loro figlio Danilo, Cinzia, la di lui fidanzata, Bruna secondogenita di Annibale, Libero, suo marito, Sandra, la loro figlia; Luciano, marito di quest’ultima e la piccola Samantha (il th è importante) di due anni, frutto del matrimonio di Sandra e Luciano.
Inoltre via etere, avrebbe dovuto essere presente anche Carol Wojtyla, ma quel giorno il Santo Padre, strano a dirsi, si fece attendere in televisione il più del dovuto. E fu proprio aspettando l’Urbi et Orbi che i dieci, in mancanza di un’alternativa ragionata, non poterono fare a meno di ingannare il tempo tirando fuori il catalogo dei loro problemi esistenziali; e che non fossero rose e fiori apparve chiaro quasi subito. Per un fortunato caso quel Natale mi trovavo a Pontassieve e in visita alla famiglia Gori. Fu così che alle prime avvisaglie dell’insolita piega che stava prendendo quella santa giornata pensai bene, come certi vampirelli talvolta usano fare, di prendere qualche appunto.
Successivamente riportai ciò che avevo udito all’amico Ugo Chiti ed assieme, più o meno rispettosi degli ispiratori, abbiamo cercato di raccontare anche a voi quello che altri involontariamente avevano raccontato a noi. Così è nato Benvenuti in casa Gori. Se poi, a monte di tutto questo (o anche a valle s’intende) ci siano altre spiegazioni, motivazioni o altro, lasciamo a voi il piacere di scoprirlo.”
Benvenuti in casa Gori – da giovedì 4 a domenica 7 dicembre
(feriali ore 21:00 – domenica ore 16:30)
Per info: 055/4220361 – www.toscanateatro.it
Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12
Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze
Eventi simili
-
Teatro di Confine rassegna dedicata alle famiglie in orario serale inizia con: Sulla Rotta del Tesoro
Al Minimal Teatro di Empoli torna Teatri di confine, rassegna dedicata alle famiglie in orario Leggi tutto
-
Dammi mille baci spettacolo tra poesie e canzoni a tema sul Bacio presso Villa Arrivabene
Sabato 11 febbraio, ore 16:30, presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2, sala piano terra, Leggi tutto
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto