Cultura Firenze
martedì 20 Maggio 2014
Alberto Savorana all’Obihall di Firenze per presentare il suo libro “Vita di don Giussani”. Con lui, Joseph H.H. Weiler e Ezio Mauro
Un’umanità sorprendente, capace di imparare continuamente dalla propria esperienza e dal rapporto con chiunque. E’ uno dei tratti caratteristici di don Luigi Giussani, uno dei protagonisti del cattolicesimo e della società italiana del ‘900, in perenne dialogo con il mondo contemporaneo e fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione.
Un’occasione per approfondire la figura e l’opera del sacerdote lombardo è data dalla presentazione del libro di Alberto Savorana “Vita di don Giussani” (Rizzoli, 2013), in programma martedì 20 maggio (ore 21 – OBI Hall, Via Fabrizio De André – Firenze) per iniziativa del Centro Culturale di Firenze.
Interverranno il presidente dell’Istituto Universitario Europeo Joseph H.H. Weiler, il direttore de “la Repubblica” Ezio Mauro, e l’autore del libro Alberto Savorana, portavoce di Comunione e Liberazione. L’incontro, che ha il patrocinio del Comune di Firenze, sarà coordinato da Andrea Simoncini, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze.
Luigi Giussani nasce a Desio (Milano) nel 1922. Compie i suoi studi presso la Facoltà Teologica di Venegono, nella quale insegnerà per alcuni anni, specializzandosi nella teologia orientale, nella teologia protestante americana e sulla motivazione razionale dell’adesione alla fede e alla Chiesa. Negli anni Cinquanta lascia l’insegnamento in seminario per quello nelle scuole superiori e dà vita a Gioventù Studentesca, poi Comunione e Liberazione, oggi presente in Italia e in ottanta Paesi in tutto il mondo. Dal 1964 al 1990 insegna Introduzione alla teologia all’Università Cattolica di Milano. Nel 1995 riceve il Premio Internazionale Cultura Cattolica. Muore nel 2005 a Milano. Nel 2012 Julián Carrón, attuale presidente della Fraternità di CL, ha inoltrato la richiesta di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione di don Giussani.
Autore di numerosissimi saggi – fra cui Il senso di Dio e l’uomo moderno (1994), Il senso religioso (1997), All’origine della pretesa cristiana (2001), Perché la Chiesa (2003), Il rischio educativo (2005) – Giussani ha sempre considerato il cristianesimo come un fatto, un evento reale nella vita dell’uomo, che ha la forma di un incontro, invitando chiunque a verificarne la pertinenza alle esigenze della vita.
Centro Culturale di Firenze www.ccdf.it
Fonte: Centro Culturale di FirenzeEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto