Cultura Bibbiena
da sabato 22 Novembre 2014 a domenica 23 Novembre 2014
Alberi ad arte con i bambini: inizia il calendario per Natale
Sabato 22 novembre dalle ore 15.00, i bambini di Bibbiena e del Casentino sono chiamati ad inaugurare il periodo più bello dell’anno all’insegna del colore e dell’arte. La prittrce Silvia Rossi della Galleria d’arte ExpArt, guiderà i più piccoli ad addobbare un piccolo “boschetto” di alberi natalizi che rimarrà in piazza Grande per tutta la durata delle festività. Creatività allegria, coloro, voglia di stare insieme, questo è “Alberi ad arte”, l’iniziativa che apre il calendario “Bibbiena comune dei bambini – Piazza libera tutti”.
Domenica 23 l’Associazione “Casentino senza frontiere” promuove “Véstiti d’amore”, una speciale raccolta del vestiario per i bambini della casa famiglia di Raduloc in Kossovo. Ogni bambino che parteciperà è chiamato a donare un suo vecchio capo di abbigliamento che i giovani di “Casentino senza frontiere” nei prossimi mesi consegneranno direttamente ai bambini bisognosi di quel paese, provati dalla guerra, la fame e la miseria. Inoltre i bambini di Bibbiena e del Casentino, potranno esprimere con un pensiero, una poesia o un racconto l’emozione del donare qualcosa di proprio ai coetanei di Raduloc in un momento, come quello che precede il Natale, in cui al contrario si è abituati a ricevere. Il componimento – che dovrà essere consegnato in Comune presso l’Ufficio stampa o inviato a stampa@comunedibibbiena.gov.it entro il 30 di Novembre – verrà vagliato da una giuria che assegnerà come premio un kit per la scuola. La premiazione del miglior testo si terrà il 3 di Gennaio, nel giorno della Caccia al tesoro della Befana in Piazza Tarlati.
Riappropriarsi dei luoghi storici, dei borghi e delle piazze per giocare, stare insieme divertirsi e crescere. Questo il messaggio di “Bibbiena il comune dei bambini – Piazza libera tutti”, un programma di iniziative che accompagneranno i bambini a partire dalla fine di Novembre fino a Febbraio, promosso dall’amministrazione comunale e da moltissime associazioni del territorio. Un percorso insieme ludico e culturale che coinvolge bambini e famiglie nella riappropriazione degli spazi pubblici, delle strade, delle piazze come luoghi di gioco e svago. Divertirsi in questi luoghi significa sentirsi parte di un tutto, diventare grandi nel rispetto dell’altro.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto
-
Di vetro, gran finale con La non protagonista il romanzo di David Parri
Sabato 4 febbraio 2023, il Museo del Vetro di Empoli ospiterà l'incontro conclusivo della rassegna Leggi tutto
-
Un mese di appuntamenti fra lettura e laboratori: la biblioteca Fucini è come piace a te
Un mese di febbraio tutto da vivere negli spazi della biblioteca comunale Renato Fucini Leggi tutto
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto