Cultura Lucca
mercoledì 18 Febbraio 2015
Alan Friedman, Carla Sodini e Pier Franco Quaglieni ricordano il giornalista Mario Pannunzio che è stato direttore del settimanale “Il Mondo”

mario pannunzio
Mercoledì 18 febbraio (ore 17), i rappresentanti dell’Archivio storico del “Centro Pannunzio” consegneranno alla Biblioteca Statale di Lucca, nel corso di una cerimonia che si terrà nei saloni monumentali dell’Istituto, le due annate (1952, 1957) del settimanale «Il Mondo» a completamento della raccolta.
In questa occasione, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, prof. Alessandro Tabellini, il prof. Pier Franco Quaglieni, direttore generale del “Centro Pannunzio”, la prof. Carla Sodini dell’Università di Firenze e il giornalista nonché scrittore statunitense Alan Friedman ricorderanno la figura di Mario Pannunzio nato a Lucca nel 1910 e direttore del settimanale dal 1949 al 1966.
Friedman è stato insignito, quest’anno, del “premio Mario Pannunzio” per la sua vicinanza allo spirito e al pensiero del giornalista lucchese e a quello del suo settimanale. Ambedue, infatti, hanno fondato il loro impegno professionale sul rispetto della verità giornalistica e sull’insegnamento di Tocqueville per una cultura politica ispirata all’idea di libertà come diritto individuale e base fondante della partecipazione e della democrazia.
Spetta, invece, al prof. Quaglieni il merito di avere riproposto all’attenzione dei lucchesi la figura e il ruolo di Mario Pannunzio come giornalista nonché animatore della politica e della cultura del ‘900 tramite le diverse testate da lui dirette fino agli anni de’ «Il Mondo». Sebbene avesse lascito Lucca nel 1921 per motivi familiari per tornarvi solo per brevi periodi, Pannunzio rimase molto legato alla città natale e agli amici del’infanzia, soprattutto ad Arrigo Benedetti.
Un sodalizio durato una vita come ricordato da Carla Sodini nel suo libro Amici per sempre (Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma, Lucca, M. Pacini Fazzi ed., 2011)e che si estese a tanti altri giornalisti e scrittori lucchesi che lavorarono nelle redazioni dei giornali fondati e diretti dai due.
La manifestazione proseguirà con l’inaugurazione di una “targa ricordo “all’ingresso dello storico ristorante “Buca di Sant’Antonio”, locale molto amato da Pannunzio che lo frequentava insieme ad Arrigo Benedetti ed altri intellettuali lucchesi.
Fonte: Uffcio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto