Cultura Firenze
da giovedì 20 Novembre 2014 a giovedì 27 Novembre 2014
Al via un ricco programma eventi collaterali alla mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti”

Venturino Venturi, “Ritratto di Alessandro Parronchi”, 1953, cemento
Un ricchissimo il programma di eventi collaterali con incontri, presentazioni di libri, visite guidate gratuite, itinerari di un giorno e laboratori didattici per adulti e bambini accompagnano la mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti”, realizzata in occasione dei cento anni dalla nascita dei poeti Mario Luzi, Piero Bigongiari e Alessandro Parronchi.
Giovedì 20 novembre 2014, alle ore 17.00, a Villa Bardini si terrà il primo degli incontri con Lucia Fiaschi e Susanna Ragionieri che parleranno di Venturino in rapporto a Mario Luzi, Alessandro Parronchi e Piero Bigongiari, con cui l’artista ebbe dei rapporti intensi e profondi.
Il programma proseguirà a Villa Bardini, il 27 novembre con la presentazione del libro di Piero Bigongiari “Agosto al Forte. Poesie inedite e disperse. 1978-1991”, a cura e con un saggio di Paolo Fabrizio Iacuzzi (editore Gli Ori, 2014). Il 29 gennaio 2015 sarà la volta del libro di poesie per Venturino “Venere e Narciso” di Vito Taverna; il 12 febbraio 2015 presentazione del poemetto dedicato all’artista Nella luce d’un sogno alto e libero di Corrado Marsan.
Tutti gli incontri saranno preceduti, alle ore 16.00, da una visita guidata gratuita alla mostra con la curatrice Lucia Fiaschi.
Ogni sabato e domenica, alle ore 16.30 e alle ore 17.30, per tutta la durata dell’esposizione, visite guidate gratuite alla mostra a cura di “Arte e Cultura in Toscana”.
Il programma di tutti gli eventi, che proseguiranno fino al 15 febbraio 2015, è scaricabile all’indirizzo: http://www.bardinipeyron.it/blog/volti-dellermetismo-venturino-villa-bardini-allarchivio-bonsanti/. Per informazioni 055/200.66.206 – mail info@bardinipeyron.it
La mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti” è promossa dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenzee dal Gabinetto Vieusseux. Attraverso l’esposizione di ottanta opere di Venturino Venturi, in particolare dei ritratti dei protagonisti della grande stagione poetica dell’Ermetismo, la mostra dà conto della singolare osmosi che si venne a creare tra poesia e arte visiva. Curata da Lucia Fiaschi, l’esposizione ha la sua sede principale a Villa Bardini, dove sono presentati i ritratti dei protagonisti di quella stagione culturale e, per la prima volta, trenta oli su carta della serie degli astratti degli anni Sessanta. Completa l’esposizione un prezioso pendant all’Archivio Bonsanti del Gabinetto Viesseux con una selezione sempre di ritratti, astratti degli anni Quaranta e Cinquanta, album, monotipi e matrici. Tutte le opere in mostra testimoniano la centralità della figura di Venturino nella rete culturale degli scrittori e dei poeti attivi a Firenze nella stagione ermetica.
SEDI ESPOSITIVE DELLA MOSTRA:
VILLA BARDINICosta San Giorgio 2, Firenze
ARCHIVIO CONTEMPORANEO ‘A. BONSANTI’ Palazzo Corsini Suarez, via Maggio, 42 Firenze
ORARIO DELLA MOSTRA A VILLA BARDINI
martedì – domenica 10.00 – 19.00, chiuso il lunedì
ORARIO DELLA MOSTRA ALL’ARCHIVIO BONSANTI
Lunedì, martedì e venerdì 9.00 – 13.00; mercoledì e giovedì 9.00 – 17.30
Ingresso gratuito
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto