Al via nel fine settimana la nuova edizione de “Il Medioevo alle porte di Firenze”
Al via domani, 22 marzo, la nuova edizione de “Il Medioevo alle porte di Firenze”, la rassegna promossa dall’amministrazione comunale insieme alla Pro Loco e ad altre realtà del territorio per valorizzare il patrimonio architettonico medievale locale. La vera novità del 2014 sarà la divisione del programma in due parti durante l’anno: la prima inizierà domani e comprenderà tre appuntamenti all’interno del Centro Sesto Coop.Fi di via Petrosa, grazie ad una collaborazione con il centro commerciale e la sezione soci Coop Sesto Fiorentino – Calenzano: la mostra storico archeologica “Di Pieve in Pieve” che sarà inaugurata domani alle 16.30, l’incontro sulla cucina medievale “Gusti del Medioevo”, il 25 marzo dalle 18 alle 19.30, insieme a Giovanna Zipoli dell’associazione “Arti a Tavola- cultura del Convivio” e all’attore Emanuele Levantino e infine la sfilata dei gruppi storici Castrum Calenzani e Antico Borgo di Querceto il 27 marzo alle 18.30 e, sempre lo stesso giorno, alle 19.45 la cena medievale presso il Wine bar.
“La scommessa nuova di quest’anno – ha sottolineato il presidente della Pro Loco Alessandro Baldi- è cercare di proporre iniziative culturali all’interno di un centro commerciale e quindi portare la cultura in luoghi nuovi e diversi”. “Il progetto si evolve ogni anno con il sostegno e coinvolgimento di nuove realtà del territorio – ha aggiunto il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino – con l’obiettivo di promuovere la ricchezza del nostro patrimonio storico, sia da un punto di vista culturale che economico ovvero di marketing territoriale”.
Gli appuntamenti autunnali, in collaborazione con le associazioni di categoria e il Centro Commerciale Naturale Sesto sotto casa partiranno invece sabato 20 settembre alle 18 con la tradizionale rievocazione storica “1378 la cattura di Pietro degli Albizzi” all’interno del Borgo di Querceto, dove alle 20 si terrà l’apertura de “La locanda dell’antica quercia” e alle 21.30 una conferenza a cura di Fabrizio Trallori; dal 27 settembre al 5 ottobre si terrà la mostra fotografica “Scorci medievali” all’interno delle vetrine dei negozi del centro cittadino. Il programma prosegue sabato 27 settembre alle 10 alla biblioteca Ragionieri con la conferenza di studi “I Tabernacoli nel Medioevo”, domenica 28 settembre sarà promosso un itinerario alla scoperta di Sesto nel Medioevo e infine domenica 5 ottobre si svolgerà la consueta rievocazione medievale nel centro cittadino con il corteo storico. Ricordiamo che le iniziative di Sesto Fiorentino rientrano nel programma generale de “Il Medioevo alle porte di Firenze” che coinvolge anche i Comuni di Calenzano, Vaglia, Signa, Lastra a Signa e Scandicci con un ricco calendario di eventi fino ad ottobre.
Fonte: Comune di Sesto FiorentinoEventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto