Spettacoli Pelago
da martedì 15 Luglio 2014 a martedì 5 Agosto 2014
Al via l’edizione 2014 del Diacetum Festival. Tra gli ospiti Francesco Baccini, Alessandro Benvenuti e i Camillocromo
Al via l’edizione 2014 del Diacetum Festival. Tutti gli spettacoli si tengono presso il Teatro all’Aperto di Diacceto, all’ingresso della frazione del comune di Pelago. Orario di inizio 21.30.
A presentare gli spettacoli sarà Chiara Macinai, attrice e registra teatrale, performer, speaker radiofonica (Radio Toscana e Radio Firenze).
Martedì 15 luglio
TARàN: la danza del labirinto
Lo spettacolo conduce lo spettatore nella ritualità antica propria delle culture mediterranee, attraverso la costante ricerca della trance ritmica. Maristella Martella con la sua danza teatrale indaga gli aspetti simbolici, iconografici, letterari, mitologici e rituali del Tarantismo salentino. La compagnia Tarantarte nasce dall’incontro di danzatrici di diversa formazione e propone una interpretazione coreografica originale e contemporanea della Pizzica e del Tarantismo salentino integrando linguaggi di altre culture dell’area mediterranea. Ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto
Sabato 19 luglio
FRANCESCO BACCINI
Il cantautore ligure si esibirà insieme ad un trio acustico per un concerto dedicato alla canzone d’autore genovese, una tradizione della quale lui stesso è testimone ormai da anni. La scuola genovese ha fatto della parola il suo punto di partenza passando da Tenco a De Andrè, sempre con una capacità unica di creare emozioni intense. Con queste motivazioni Baccini regalerà una serata di grande intensità a tutti gli spettatori. Ingresso 10 euro intero, 5 euro ridotto
Martedì 22 luglio
ORCHESTRA FILARMONICA FIORENTINA
Il Festival conferma la sua tradizione che lo vede ospitare ogni anno ensemble che arrivano da tutto il mondo: stavolta la scelta è caduta sulla Toscana, per la precisione sull’ Orchestra Filarmonica Fiorentina, questa realtà nata dall’iniziativa di un gruppo di giovani musicisti che, in un’epoca in cui alcuni non si fanno scrupoli a dire che “con la cultura non si mangia”, hanno deciso di intraprendere un cammino artistico. Un cammino che li porta a dire che effettivamente con la cultura non si mangia perché con la cultura si respira. Il concerto sarà proposto in collaborazione con il Conservatorio Cherubini. Ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto
Sabato 26 luglio
CAVIALE E PATTONA
Il Gruppo del Teatro di Rufina porta in scena questa divertentissima commedia in vernacolo, scritta a quattro mani da Gianluigi Ciolli e Wanda Pasquini, degna della migliore tradizione fiorentina. Cosa accade quando un nonno ed una nonna decidono di farsi le ripicche? O quando una affascinante ma zitella bionda si innamora di un tipo un po’ sospetto? Di sicuro, risate e divertimento son garantiti. Ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto
Martedì 29 luglio
ALESSANDRO BENVENUTI IN “UN COMICO FATTO DI SANGUE”
Alessandro Benvenuti è protagonista di Cinque monologhi intrisi di humour nero. Cinque esempi di dolorosa comicità. E del resto solo la comicità che nasce dal dolore può far sì che il riso sia portatore di verità. Quelle verità che, come in questo spettacolo, raccontano un’Italia troppo vicina alla deriva. Pericolosamente vicina alla deriva. Ingresso 10 euro intero, 5 euro ridotto
Sabato 2 agosto
CAMILLOCROMO: CIRCUS BALKAN SWING ORKESTRA
Un’orchestra di sei stralunati e poetici musicisti ciarlatani presenterà al suo pubblico funamboliche evoluzioni musicali, strabilianti rimedi miracolosi e sensazionali attrazioni mai viste!! Se avete voglia di lasciare tutto alle spalle, di farvi trascinare e travolgere, questa è la serata giusta! Ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto
Martedì 5 agosto
GUITAR CRUSHER & EMILYBLUES BAND
Guitar Crusher è il nome d’arte di Sidney Selby, un bluesman vecchio stile che, a dispetto dei suoi 83 anni, continua a calcare i palcoscenici di tutto il mondo con la sua chitarra e la sua voce baritonale, assolutamente inconfondibile. Sul palco di Diacceto questo straordinario musicista sarà accompagnato dalla Emilyblues Band. Per una serata che arriverà dritta al cuore. Ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto
Ad organizzare il Festival è l’Associazione Diacetum “Vivi e Lavora a Diacceto”
Via del Poggio 12, Diacceto – 50060 Pelago
email: diacetum@gmail.com
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto