Spettacoli Firenze
lunedì 24 Febbraio 2014
Al via la nuova stagione di “Musica al Ponte”. Primo appuntamento con “Mozart e Strauss: la musica per gruppi di fiati”
Trentatré concerti di musica classica internazionale, eseguiti dai migliori giovani musicisti italiani, selezionati per l’occasione dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Si apre lunedì 24 febbraio “Musica al ponte”, la nuova stagione concertistica dell’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, curata da Giuseppe Lanzetta per la musica classica e da Francesco Maccianti per la musica jazz. Una serie di appuntamenti di grande prestigio, che accompagneranno il pubblico fiorentino per tutto l’anno, per un progetto che vuole dare visibilità ai concertisti che si affacciano alla ribalta musicale e fanno fatica a trovare uno spazio adeguato dove poter esprimere il loro talento.
Il repertorio scelto per questi appuntamenti spazia dai maggiori successi della musica classica internazionale, alle musiche provenienti dal grande schermo, fino ad arrangiamenti di brani celebri. Tutto per contribuire ad avvicinare il grande pubblico al mondo della musica classica, soprattutto in un momento di crisi culturale come quello attuale.
Lunedì 24 febbraio, alle 21, serata inaugurale, con “Mozart e Strauss: la musica per gruppi di fiati”, eseguita dall’Orchestra del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Domenica 9 marzo, il secondo appuntamento, con brani di Franz Schubert, Reginald Smith Brindle, Enrique Granados, Dusan Bogdanovic, Astor Piazzolla, Andrea Portera e Radames Gnattali, mentre lunedì 10 marzo, il Duo Toscana Classica eseguirà musiche di Mozart, Tchaikovsky, Donizetti, Chopin e altri. Il terzo appuntamento, domenica 6 aprile, è dedicato invece ad alcune delle più celebri colonne sonore del grande schermo: Il pianista sull’oceano, Schindler’s list, Romeo e Giulietta, e altri.
Da molti anni la chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte accoglie eventi musicali, accanto a convegni ed eventi culturali. La struttura viene ora chiamata a importanti funzioni connesse anche alla riorganizzazione e riapertura del piccolo ma straordinario Museo di Arte Sacra che, insieme alla ex chiesa, nel corso di quest’anno viene aperto alle visite. L’aula diventa così sede di attività connesse alla cultura, all’arte e al turismo. La musica, si arricchisce con le proposte di giovani musicisti , sempre più in difficoltà ad incontrare il pubblico in spazi adeguati. E questo, sicuramente, lo è.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto
-
Orchestra Toscana Classica suona insieme al solista Gregorio Del Vecchio a Santo Stefano al Ponte
Sarà la raffinata bacchetta di Biagio Ilacqua a dirigere l’Orchestra Toscana Classica nei due concerti Leggi tutto