Teatro Seravezza
venerdì 28 Novembre 2014
Al via la nuova stagione delle Scuderie Granducali con “Cuori affamati”, il musical frutto di un progetto europeo per promuovere l’integrazione

Il gruppo di Seravezza partecipante al progetto europeo “Opera Q” in scena con “Cuori affamati”
Dopo il successo a Bruxelles arriva a Seravezza (Lu), “Cuori affamati” il musical con la regia di Marco Di Stefano che domani venerdì 28 novembre alle 21.15 inaugurerà la stagione teatrale 2014/2015 del Teatro delle Scuderie Granducali.
Uno spettacolo frutto di un progetto europeo finanziato dall’UE, chiamato “Opera Q”, e che ha avuto come partner il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee e la Cooperativa Alfea Cinematografica di Pisa. L’obiettivo è quello di puntare all’integrazione sociale, tra cittadini di diverse età ed etnie, grazie alla musica e al teatro tramite laboratori creativi di quartiere, da qui la lettera Q. L’iniziativa ha coinvolto tre città scelte per questo esperimento pilota: Seravezza, Liverpool e Molenbeek, un comune vicino Bruxelles. Proprio nel teatro di questa città sabato 22 novembre c’è stata l’esibizione, un’anteprima di 15 minuti per ogni spettacolo preceduta dalla visione di un documentario che racconta le fasi preparatorie, di tutti e tre i progetti teatrali di “Opera Q”. Oltre a Seravezza curato dalla Cooperativa Alfea, quello dell’associazione Pluralis di Molenbeek e quello della associazione Rare di Liverpool, braccio operativo per lo sviluppo di corsi e programmi destinati ai gruppi svantaggiati della famosa scuola di arte scenica creata da Paul Mc Cartney. Alla fine delle rappresentazioni tutti gli attori sul palco hanno cantano “Imagine” di John Lennon. In Belgio hanno partecipato oltre 40 artisti giovani e meno giovani di Seravezza, metà italiani e l’altra metà di altre etnie, partiti insieme a 10 accompagnatori tra cui il sindaco Ettore Neri e l’assessore alla Cultura Riccardo Biagi.
“E’ stata una bellissima esperienza – hanno sottolineato i due amministratori – che i nostri cittadini – attori hanno affrontato con l’entusiasmo alle stelle. Lo spettacolo è davvero molto bello e coinvolgente cantato e recitato da persone che fino a pochi mesi fa non erano mai salite su un palco ma che hanno affrontato questa esperienza impegnandosi a fondo con passione e serietà. In più – hanno aggiunto Neri e Biagi – non è stato solo un importante scambio culturale e sociale tra tutte queste realtà, ma una grande vetrina europea che ha fatto onore a Seravezza e un progetto che ha centrato in pieno i suoi obiettivi.
“Cuori affamati” è un musical liberamente tratto dal West Side Story che a sua volta si ispira a Romeo e Giulietta, e racconta la tormentata storia d’amore, e non poteva essere altrimenti, tra una ragazza di Seravezza e un ragazzo del Senegal che s’incontrano per caso durante un incidente stradale.
Gli ultimi biglietti saranno in vendita prima dello spettacolo alla biglietteria del Teatro delle Scuderie Granducali, vicino Palazzo Mediceo, Viale Amadei 230 Seravezza, oppure presso i punti vendita del circuito www.bookingshow.it mentre l’ingresso è gratuito per tutti gli abbonati della stagione teatrale 2014/15. Il costo del biglietto varia secondo i settori da 16 a 10 euro.
Info: tel. 0584. 757443 / 0584.756046 segreteria@terremedicee.it – www.terremedicee.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto