Sagre e Feste Altopascio
da sabato 10 Maggio 2014 a domenica 11 Maggio 2014
Al via la decima edizione della Festa del Pane di Altopascio. Sabato pomeriggio dotta disquisizione sulla cecina con degustazione
Sarà una Festa del Pane speciale quella che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 nel centro di Altopascio, precisamente nelle piazze Ricasoli, Ospitalieri e Garibaldi. La manifestazione festeggia il suo decimo anniversario, un traguardo importante, e lo fa aggiungendo molte novità a un impianto già consolidato e apprezzato.
“Ci sono tanti appuntamenti interessanti, tutti a ingresso libero, sia sulle qualità salutiste del pane di Altopascio, che sui suoi sviluppi culturali, ma credo che ci sarà da divertirsi , nel pomeriggio di sabato, con la grande disquisizione e annessa degustazione finale, della cecina e il vino gentilmente messo a disposizione dal Consorzio Vini Montecarlo Doc . Grazie alla presenza uno dei più acclamati conoscitori e divulgatori di questa gustosa produzione locale, ovvero Giorgio Marchetti- spiegano Maurizio Marchetti, sindaco di Altopascio e Nicola Fantozzi, assessore alla cultura del comune- che presenterà un libro sull’argomento, si scopriranno tanti segreti e notizie inedite”.
All’interno di questa due giorni, oltre agli stand con tutta una serie di prodotti da forno e pani anche particolari, ci sarà spazio per alcuni convegni di approfondimento culturale e gastronomico. Nell’occasione il consueto mercatino dell’antiquariato di ogni seconda domenica del mese si svolgerà anche il sabato, nella classica collocazione di via Cavour, per offrire un ulteriore elemento di interesse per i visitatori. Tutto il paese parteciperà a vario titolo a questa manifestazione, che nel corso di questi 10 anni ha richiamato diverse decine di migliaia di visitatori.
Questo il programma della Decima Edizione della rinnovata Festa del Pane di Altopascio
Sabato 10 Maggio
ore 9,30 -13 Sala Granai – Piazza Ospitalieri – Convegno ”Un pane tutto toscano. Investi in salute”
. Introduce: Maurizio Marchetti, Sindaco di Altopascio
. Interviene: Gianni Salvadori, Assessore regionale all’agricoltura
. Roberto Pardini, Direttore del Consorzio “Pane Toscano a Levitazione Naturale”- Il pane toscano
. Prof. Stefano Benedettelli, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente,
Università di Firenze – La varietà del grano per il pane
. Dott.ssa Lia Rossi Prosperi, Biologa Nutrizionista – Il pane e la salute
. Dott.ssa Nicoletta Del Carlo, Nuova Terra Srl Altopascio – Dalla Toscana l’eccellenza del pane senza glutine
. Piero Capecchi, Maestro panificatore – Le mani in pasta
ore 15.00 Apertura stand nelle piazze del centro storico
ore 17.00 Sala Granai – Piazza Ospitalieri – Inaugurazione mostra personale del pittore Enrico Fornaini“Il pane nella tradizione” raccontata dallo scrittore Franco Donatini e dall’assessore alla cultura Nicola Fantozzi, di ritorno da Torino dove ha partecipato, insieme al sindaco Marchetti, alla presentazione dei libri di Remo Teglia al Salone del Libro.
ore 17.45 Sala Granai – Piazza Ospitalieri – Presentazione di Giorgio Marchetti del libro “Il miracolo della farina di ceci” di Paolo Ciolli
ore 20.00 Chiusura stand
Domenica 11 Maggio 2014
ore 9.00 Apertura stand nelle piazze del centro storico
ore 9.00 Mercato dell’antiquariato e dell’artigianato in Via Cavour
ore 17.00 Sala Granai – Piazza Ospitalieri – Presentazione del libro “Il Gatto Nero che porta fortuna. Storia di un ristorante che ha fatto grande la cucina italiana” di Maurizio Ternavasio
ore 20.00 Chiusura stand e chiusura Mercato dell’antiquariato e dell’artigianato
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Lucca Magico Natale
Dal 26 novembre 2023 al 6 gennaio 2024, Lucca è Lucca Magico Natale ed è Leggi tutto
-
Natale 2023 a Siena la magia delle feste con le luminarie, la pista del ghiaccio, la casa di Babbo Natale, i mercatini, l’albero e il Presepe
A Natale Siena si veste delle atmosfere delle feste. Colori, luci, profumi e magie tipiche Leggi tutto
-
Il Mercato nel Campo
Il “mercato grande medievale” di Siena rinnova il suo tradizionale appuntamento. Sabato 2 e domenica Leggi tutto
-
Tutti i mercatini di Natale a Siena
Si comincia con grande attesa il 2 e 3 dicembre il Mercato nel Campo: Piazza Leggi tutto
-
Nataleperfile 2023 il Mercatino di Natale a Palazzo Corsini
Altro appuntamento fisso nel programma dei mercatini natalizi fiorentini è quello con “Nataleperfile“, l’evento ospitato Leggi tutto
-
Fierucola di Natale e dell’Immacolata
L’associazione “La Fierucola”, che promuove l’agricoltura di piccole aziende familiari e l’artigianato tradizionale, organizza tre Leggi tutto