Cultura Sesto Fiorentino
da sabato 2 Novembre 2013 a sabato 16 Novembre 2013
Al via la 10º edizione di “Digiarte”. Tra gli eventi da non perdere, la mostra “Uno sguardo altrove”
Decima edizione per la manifestazione dedicata all’arte contemporanea, nuove tecnologie e fotografia digitale “Digiarte”, promossa dall’associazione Simpatico Mimetico sotto la direzione artistica di Lorenzo Guasti con il contributo del Comune di Sesto Fiorentino, Istituzione Sestoidee e in collaborazione con il Centro Sesto di via Petrosa.
Dal 1° novembre la nuova edizione del progetto tornerà al Centro Berti di via Bernini con la mostra fotografica dal tema “Uno sguardo altrove” che ospiterà le opere di sette artisti che hanno in comune una visione internazionale o insolita della realtà e che hanno utilizzato per effettuare i loro scatti strumenti innovativi, come i Google Glass.
“Siamo arrivati al decimo anno di quella che era partita come una scommessa e che poi è diventata una realtà artistica importante – ha spiegato il sindaco Gianni Gianassi – che mette al centro l’innovazione con un occhio di riguardo alle collaborazioni internazionali. Crediamo in questo progetto, che ogni anno si rinnova ponendo attenzione ai cambiamenti che il mondo dell’arte contemporanea propone e alle nuove tecnologie, e anche per questo lo abbiamo sostenuto affinché anche quest’anno potesse essere realizzato”.
“In questa nuova edizione ci focalizzeremo come di consueto sul mondo della fotografia digitale – ha aggiunto Lorenzo Guasti- con un focus di approfondimento sui Google Glass e su come questi possono essere utilizzati dalle amministrazioni pubbliche sia in ambito sociale che turistico. Al Centro Berti si svolgerà il fulcro principale dell’iniziativa con la mostra di sette artisti, sia nomi di fama internazionale che giovani emergenti, tutti accomunati dall’aver scelto di ritrarre paesi distanti dai loro luoghi d’origine”.
Digiarte sarà inaugurata domani, 1° novembre, con una giornata che ospiterà un ricco programma di iniziative: alle 10 presso la sala conferenze della scuola Lorenzo de Medici di via Faenza a Firenze si terrà la tavola rotonda “Google Glass e le applicazioni per la città– progetto speciale “A Step Ahead”” con gli interventi del consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino, l’assessore al turismo del Comune di Firenze Sara Biagiotti, il professore di econometria finanziaria e microeconometria alla Facoltà di Economia a Firenze Giampiero M. Gallo, Valerio Saffirio di Rokivo e Giulio Caperdoniche del Google Glass Explorer Program, Fabrizio Guarducci presidente della scuola Lorenzo de Medici e di Lorenzo Guasti, direttore di Digiarte. Alle 15 presso il Centro Sesto di via Petrosa a Sesto Fiorentino si terrà una dimostrazione dal vivo di come funzionano i Google Glass, gli speciali occhiali prodotti da Google che consentono di vedere, come in una specie di ologramma, informazioni simili a quelle che si possono leggere sul display dello smartphone.
Infine alle 17.30 presso il Centro Berti sarà inaugurata la mostra “Uno Sguardo Altrove” che rimarrà allestita fino al 16 novembre.
Eventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto