Cultura Castelfiorentino
venerdì 31 Gennaio 2014
Al via il XVI corso di fotografia di 1° Livello con il Gruppo Giglio Rosso. Sei appuntamenti presso la sede di Castelfiorentino
Sono trascorsi ormai 200 anni da quando Niépce iniziò a studiare le prime tecniche litografiche, registrando direttamente su lastra immagini dell’ambiente circostante. Capì che la luce era sensibile al cloruro d’argento e nel 1816 ottenne la sua prima immagine fotografica (che ritraeva un angolo della sua stanza di lavoro).
Oggi la produzione di immagini digitali è alla portata di tutti –si creano un paio di milioni di fotografie al giorno, ma è necessario non solo aggiornarsi, bensì anche “imparare” che un’immagine è composta da linee, composizione ed elementi tipici del linguaggio visivo.
Sono aperte le iscrizioni al XVI corso di fotografia di 1° Livello. Date, costo e informazioni sul corso sono indicate sul sito www.fotogigliorosso.it e su Facebook. Il corso partirà venerdì 31 gennaio 2014, con la riunione preliminare di presentazione del corso agli iscritti. Consisterà in sei lezioni teoriche, che avranno luogo il lunedì sera dalle ore 21,30 alle 23,30 nella sede, più due uscite insieme al gruppo. Per prenotarsi, inviare una richiesta dalla pagina #Contatti del sito oppure una mail a info@fotogigliorosso.it, indicando il nome, cognome e indirizzo della persona interessata.
Il Gruppo Fotografico Giglio Rosso è nato nel 1982. Da allora, ha svolto attività di promozione culturale e artistica, in stretta collaborazione con il comune di Castelfiorentino. La passione per l’arte della fotografia e l’amore per il territorio sono la base della sua filosofia. Per oltre 30 anni ha allestito mostre personali e collettive, partecipato a concorsi nazionale e internazionali, realizzato importanti pubblicazioni fotografiche, ospitato illustri autori e condotto corsi fotografici di vario livello. La sede è in Piazza del Popolo, 7 – Castelfiorentino.
Fonte: Gruppo Fotografico Giglio Rosso
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto