Cultura Prato
giovedì 17 Ottobre 2013
Al via il Laboratorio interculturale di Teatro e Danza
“E’ l’inizio di un percorso rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che attraverso il palcoscenico e il linguaggio universale del corpo potranno sperimentare l’intercultura”.
Con queste parole l’assessore alla Pubblica Istruzione ha introdotto questa mattina la presentazione del Laboratorio interculturale di Teatro e Danza che vedrà coinvolti centinaia di giovani di ogni etnia attraverso la collaborazione fra i tre assessorati all’Istruzione, all’Integrazione e alla Cultura e il Teatro Metastasio.
“Crediamo fortemente – ha proseguito l’assessore Pieri – in questo progetto e ringraziamo il direttore artistico Paolo Magelli che ha proposto questo laboratorio così come i ragazzi della compagnia stabile che metteranno a disposizione la loro esperienza e professionalità”.
Al progetto parteciperanno cinque scuole secondarie di primo grado: Don Milani, Marco Polo, Mascagni, Malaparte e Istituto comprensivo Nord che saranno coinvolte con le prime e le seconde. Il numero massimo di ragazzi che possono essere iscritti da ciascuna scuola è 20 e l’iscrizione è libera. I laboratori, quindici, si terranno a partire da giovedì 17 ottobre, dalle 15 alle 17 al teatro Fabbricone e il 21 dicembre andrà in scena il saggio finale alle ore 17 sempre al Fabbricone. L’attività è gratuita per le famiglie.
“L’integrazione – ha affermato l’assessore Giorgio Silli – si fa inducendo un gioco di squadra attraverso lo sport, la musica e in questo caso il teatro. L’amministrazione cerca di impegnarsi in questo senso, unendo le diverse forze, a 360 gradi e siamo convinti che l’attività teatrale possa essere per le seconde generazioni una tra le più positive per l’integrazione”.
Convinta della positività del Laboratorio anche l’assessore alla Cultura Anna Beltrame: “E’ nella scuola che si gettando le fondamenta del futuro e della democrazia – afferma l’assessore – ed è giusto offrire ai ragazzi questa libertà di gioco, per creare e stare insieme in armonia”.
Al termine del Laboratorio i ragazzi metteranno in scena il saggio finale che sarà ispirato al “Visconte dimezzato”, il romanzo del 1952 di Italo Calvino.
“Il teatro ragazzi è nato a Prato ben 41 anni fa – ha affermato il direttore artistico del Teatro Metastasio Paolo Magelli – e quest’anno sono in programma 107 spettacoli per i ragazzi messi in scena da 14 compagnie. Questo a dimostrazione di quanto la città sia all’avanguardia in questo settore e di quanto margine ci sia per farlo crescere ancora. Il Teatro Metastasio sta diventando agenzia di formazione e per questo siamo ancora più felici di poter lavorare con i ragazzi, e dare loro la possibilità di creare spirito di gruppo e conoscerci attraverso le proprie differenze e similitudini creando così qualcosa di armonioso”.
Eventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto