Cultura Sesto Fiorentino
da martedì 26 Novembre 2024 a mercoledì 11 Dicembre 2024
Al via Giorni di Storia Festival: conferenza di Michele Sarfatti, spettacolo alla Ragionieri e incontro su radio e libertà
Entra nel vivo “Giorni di Storia”, il festival di incontri, spettacoli, talk in programma a Sesto Fiorentino e Calenzano. Martedì 26 novembre, alla Biblioteca Ragionieri di Sesto, alle ore 17,30, lo storico Michele Sarfatti condurrà la conferenza “La persecuzione degli ebrei nell’Italia fascista, 1938-1945”. Studioso della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in Italia nel XX secolo, Michele Sarfatti ha dedicato molti libri a uno dei momenti più oscuri della nostra storia. Tra gli altri, “Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione”, “Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938”, “La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo”. Ingresso libero.
Mercoledì 27 novembre doppio appuntamento: alle ore 18, alla Biblioteca Civica di Calenzano, si parlerà della radio e del suo impiego al servizio della libertà o delle dittature, insieme a Riccardo Chiari e Fabio Giovannoni dell’Associazione Italiana per la Radio d’Epoca. Ingresso libero.
Sempre mercoledì, alle ore 21, alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino, andrà in scena “E adesso, liberi tutti!”, spettacolo su uomini e donne che parteciparono alla Liberazione di Firenze e della Toscana, a cura di Atto Due. Scritto da Alessandra Bedino, Enrico Moretti e Matteo Tortora e interpretato da Luisa Bosi, Marta Materassi e Nicola Morucci, per la regia di Simona Arrighi, “E adesso, liberi tutti!” è una vivida cartolina di quelli che furono gli avvenimenti storici e umani che coinvolsero le nostre città, ripercorsi attraverso le storie individuali di tre protagonisti. Lo spettacolo è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito bit.ly/giornidistoria o via telefono allo 0554496851.
E adesso, liberi tutti!
Drammaturgia Alessandra Bedino, Enrico Moretti, Matteo Tortora
Con LUISA BOSI, MARTA MATERASSI E NICOLA MORUCCI
Regia Simona Arrighi
In programma fino all’11 dicembre, “Giorni di Storia Festival” vedrà ospiti, tra gli altri, Antonio Scurati, Susanna Camusso, Valdo Spini, Gianfranco Fini, Mimmo Franzinelli, Marcello Flores, Giulia Bosetti e altri protagonisti della cultura, del giornalismo, della politica.
La terza edizione del festival è dedicata a “Democrazie e regimi” e intreccia un secolo di cronache, lotte politiche e civili, offrendo un percorso che riflette le tensioni e le trasformazioni della nostra società. “Giorni di Storia Festival” è organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comune di Calenzano, con il sostegno di Unicoop Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Consiglio regionale della Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione.
Info, programma completo e prenotazioni sul sito www.giornidistoriafestival.it.
Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)

Michele Serfatti
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, dieci anni di brevità intelligenti 2025
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di Leggi tutto
-
Sentieri di favole rassegna estiva per ragazzi e famiglie Tenuta Dello Scompiglio
Torna l’appuntamento con Sentieri di favole, rassegna per bambini e famiglie della Associazione Culturale Dello Leggi tutto
-
Il sindaco siamo noi presentazione della rivista Jacobin Italia al circolo HoChiMinh di Pistoia
L'ultimo numero (n.26) della rivista Jacobin Italia si interroga sul ruolo del sindacato e mostra Leggi tutto
-
Convegno: Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce ad Arliano e al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
“Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce”: nel decimo anniversario della morte di fratel Leggi tutto
-
Piazza delle Meraviglie Dai banchi di scuola al centro del paese!
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 17.00, Piazza Boccaccio si trasformerà in una grande Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia di racconti Se una sera una scrittrice o uno scrittore presso a Roccatederighi
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 17:30, a Roccatederighi, frazione di Roccastrada (Grosseto), nell'antica casa Leggi tutto