Teatro Poggibonsi
sabato 15 Febbraio 2014
Al Verdi di Poggibonsi la rassegna per bambini e famiglie “Teatro a Merenda” presenta lo spettacolo “Il miracolo della mula” del Laborincolo Fontemaggiore
Teatro ragazzi, sabato 15 febbraio 2014 alle 16,30 al Teatro Verdi di Poggibonsi (Siena), dove la rassegna interamente dedicata ai bambini e alle famiglie “Teatro a Merenda” presenta lo spettacolo “Il miracolo della mula”.
Una produzione del Laborincolo Fontemaggiore di Perugia. Ideazione di Gigio Brunello e Marco Lucci, con Marco Lucci. Regia di Gigio Brunello.
Nel bel mezzo di una tempesta, il vescovo Simplicio attraversa il bosco a cavallo della sua mula Santuzza e si rifugia sotto a un grande albero di mele famoso per non aver mai dato un frutto. Tornato il sole, i due ripartono e fra le chiome, come per miracolo, compaiono le mele. Il giovane Poldino non crede ai suoi occhi: ora potrà cucinare la torta di mele e sposare la sua Orsola. Ma la Morte ci mette lo zampino e gli ruba la torta.
Si deve sapere che proprio quella sera la Morte aveva invitato a cena diavoli e santi per metterli d’accordo: “…fagioli ai diavoli, pesci ai santi, ma offri la torta e li accontenti tutti quanti!” Il giovane innamorato non si darà per vinto. Aiutato dal vescovo, monterà in groppa a Santuzza per scendere agli inferi, poi, travestito da Arlecchino, riuscirà a gabbare la Morte e a infiltrarsi nella dispensa.
Un autentico piccolo capolavoro “Il miracolo della mula” della compagnia perugina il Laborincolo in cui Marco Lucci in collaborazione con Gigio Brunello fa rivivere i personaggi di un orologio meccanico posto sul campanile della grande piazza di Praga. Lo spettacolo è una perfetta macchina ad orologeria pervasa da un gusto surreale di rara naturalezza dove uomini e animali si muovono in un mondo in cui lo spettatore si dimentica di avere davanti degli esseri inanimati per immergersi completamente in un gioco scenico dove la fantasia regna sovrana.
Giunta quest’anno alla sua XIX° edizione, “Teatro a Merenda” propone fino all’22 febbraio un piccolo cartellone di spettacoli per la direzione artistica di Luca Losi e Cristina Del Zanna.
A cura dell’associazione culturale Timbre – Teatro Verdi in collaborazione con l’amministrazione comunale di Poggibonsi.
Teatro a Merenda prosegue sabato 22 febbraio. Pupi e Fresedde (Teatro di Rifredi) è in scena con “Le novelle della nonna”. Liberamente ispirato all’omonimo libro di Emma Perodi.
“La Rassegna di teatro dedicata ai bambini e alle famiglie – spiegano i direttori artistici, Luca Losi e Cristina Del Zanna – giunge nel 2014 alla sua diciannovesima edizione. Prima e, per tanti anni, unica rassegna del genere nella Provincia di Siena, “Teatro a merenda” ha visto generazioni di bambini divertirsi, commuoversi, ridere, scherzare, partecipare e soprattutto avvicinarsi al teatro. E’ da piccoli che si prendono le buone abitudini, per noi il teatro rimane uno dei luoghi formativi più importanti, dove lo spettatore non è mai passivo, ma partecipa, riceve e dà, dove ogni volta è diversa dalla volta prima e da quella dopo. Portare i bambini a Teatro è come aprire una scatola magica, stimolare emozioni, seminare aspettando che domani qualcosa cresca. Per noi il teatro non è mai solo intrattenimento ma sempre e soprattutto un eccellente veicolo per trasportare idee, emozioni, confronto e crescita”.
Informazioni: tel/fax 0577/981298, mail: info@timbreteatroverdi.it – web: www.timbreteatroverdi.it. Ingresso € 7 intero, € 5 ridotto (bambini). In teatro Verdi è in via del Commercio 15 a Poggibonsi (Siena)
Eventi simili
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto
-
Sorellamen di Guascone Teatro sarà alla Sala Don Bosco a Bientina
Un appuntamento tra musica e teatro per la seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì Leggi tutto
-
Giornata della Legalità, al Teatro Shalom riflettori su Una storia sbagliata
Uno spettacolo teatrale per vivere insieme la Giornata della Legalità 2023. I riflettori si Leggi tutto
-
Primavera Teatrale Bientinese. Una rassegna di Guascone Teatro per Bientina
Fin dall’inizio dei tempi le prime comunità insegnavano le emozioni attraverso il narrare, i miti Leggi tutto