Teatro Pisa
da sabato 22 Febbraio 2014 a domenica 23 Febbraio 2014
Al Verdi di Pisa arriva Filippo Timi con il suo “Don Giovanni” pop e dissacrante
Né secondo Molière, né secondo Mozart, semplicemente secondo Filippo Timi: il mito di Don Giovanni, riscritto dal più irriverente dei giovani artisti italiani, arriva finalmente anche a Pisa, quinto titolo della Stagione teatrale: questo fine settimana al Teatro Verdi (sabato 22 febbraio alle ore 21 e domenica 23 febbraio alle ore 17).
«Uno spettacolo pop, divertente, eccessivo, ironico, colorato, dissacrante, vuoto e pieno, demenziale, leggero e barocco, insomma una Babele di segni e modi che rimanda a un riconoscibile oggi. Energia fluida e non stabile, una sorta di greco “ciceone” bevanda miscuglio di parecchi ingredienti “che se non agitata, si disgrega”. E FilippoTimi, istrionico, generoso, autoironico, con i suoi bravi attori, agitano molto bene», così ha scritto Magda Poli sul Corriere della Sera a proposito di questo spettacolo spiazzante e straripante, surreale e angoscioso, divertente e iconoclasta.
Alle soglie dei quarant’anni (li compirà fra pochi giorni), una teatrografia e una filmografia da far paura, un invidiabile carnet di premi (l’ultimo, quest’anno, il Premio Jean Carmet come miglior interprete), Filippo Timi è, non a caso, tra i nomi più richiesti dal nostro cinema e tra le figure più osannate (o criticate) della scena teatrale italiana. Con lui non ci sono vie di mezzo: lo si ama visceralmente oppure no. Ne è un esempio anche questo suo Don Giovanni, sottotitolo “Vivere è un abuso, mai un diritto”, che ha visto critica e pubblico spaccati in due, file interminabili ai botteghini e altrettanto interminabili ovazioni e risate in sala, ma anche polemiche e lettere di protesta.
Un Don Giovanni da non perdere a prescindere; un Don Giovanni dalla scene, dai costumi e dalle luci sfarzosissime; un Don Giovanni che conferma il talento geniale del giovane mattatore, qui autore, scenografo, regista e protagonista, un Timi più che mai «seduttore irrefrenabile che niente può fermare, con la sua orgia di passioni, erotismo, abiti esagerati, giochi di luce e momenti di grande divertimento».
Dopo l’Amleto, Filippo Timi è andato così avanti nel suo percorso di riscrittura e di reintepretazione intervenendo su un testo classico con una carica di humor nero presaga della morte. Il suo Don Giovanni sa di dover morire, conosce la propria fine, deve semplicemente rincorrerla. È il prototipo di un’umanità volubile, che ha fame di potere, che ama la mistificazione e l’autoinganno proprio perché sa che è condannata a estinguersi. Don Giovanni ha capito che la vita è ingiusta, una farsa che si trasforma in tragedia, e che la vita è giustificata solo dalla morte. Questa consapevolezza lo trattiene, non lo fa bruciare, benché desideri bruciare, essendo convinto che un desiderio morto non è più un desiderio. Il suo rapporto con Donna Anna, Donna Elvira e Zerlina è molto teatrale, proprio perché la sua arte è tutta teatrale. Donna Elvira è, forse, l’amore vero, quello che appartiene al passato, Donna Anna è l’amore ingannatore e, pertanto, violento, Zerlina è l’amore della seduzione, del desiderio di purezza.
«Ognuno ha la propria storia – annota Fillippo Timi – io la mia, tu la tua, voi la vostra e Don Giovanni ha la sua. Non l’ha scelto lui di nascere Mito, gli è capitato, e lui non si sottrae dall’essere se stesso. Ecco in cosa è grande. Non perché accetta la morte, deve, per forza, come tutti. È grande perché accetta a pieno le conseguenze, inevitabili, dell’essere nient’altro che se stesso.»
In scena, con Filippo Timi, Umberto Petranca, Alexandre Styker, Marina Rocco, Elena Lietti, Lucia Mascino, Roberto Laureri, Matteo De Blasio e Fulvio Accogli.
Le luci sono di Gigi Saccomandi, il suono di Beppe Pellicciari, i costumi di Fabio Zambernardi in collaborazione con Lawrence Steele.
Il Don Giovanni di Filipo Timi è coprodotto dal Teatro Franco Parenti e dal Teatro Stabile dell’Umbria.
Pochi i biglietti rimasti disponibili, in vendita al Botteghino del Teatro verdi.
Per informazioni tel 050 941 111 e www.teatrodipisa.pi.it.
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
26/mo Inequilibrio Festival: 150 artisti e oltre 60 eventi per rileggere il mondo attraverso la scena
150 artisti e oltre 60 eventi tra spettacoli, concerti, proiezioni, tavole rotonde e incontri per Leggi tutto
-
Mammadimerda alla Limonaia di Villa Strozzi
Lo spettacolo Mammadimerda che doveva andare in scena il 5 di giugno alla Limonaia di Leggi tutto
-
Il mito di Ulisse nel recital di Gianluigi Tosto nel giardino della Biblioteca comunale di Ponte a Niccheri
Il mito di Ulisse nel recital di Gianluigi Tosto Appuntamento domani martedì 6 giugno alle 18.30 Leggi tutto
-
Pensieri in pericolo con Andrea Kaemmerle al Circolo Arci Risorgimento
Teatro–canzone per l’ultimo appuntamento della seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì 8 giugno alle Leggi tutto
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto