Teatro Campi Bisenzio
da lunedì 5 Gennaio 2015 a martedì 6 Gennaio 2015
Al Teatrodante Carlo Monni torna il sorriso con “Il giornalino di Gian Burrasca” di Pupi e Fresedde

“Il giornalino di Gian Burrasca” di Pupi e Fresedde
Dopo gli ultimi avvenimenti di cronaca, in cui un pannello di legno si è staccato dal soffitto del foyer lo scorso 31 dicembre, durante il brindisi della mezzanotte, torna il sorriso al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. Lunedi 5, alle ore 18.00, e martedi 6 gennaio,alle ore 16.30, sarà in scena ‘Il giornalino di Gian Burrasca’ della compagnia Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi -Teatro Stabile di Innovazione di Firenze. Pensato per grandi e più piccoli, liberamente ispirato all’omonimo libro di Vamba, nell’adattamento di Angelo Savelli, a interpretare 14 personaggi, dentro una scena e dei costumi colorati, quasi fumettistici, ci saranno 4 attori, ovverto Luca Amoroso, Giacomo Bogani, Lorenzo Micheli, Diletta Oculisti. Il ritmo sarà indiavolato, sostenuto da orecchiabili canzoni e marcette.
Giannino getta lo scompiglio tra le tre sorelle e i rispettivi fidanzati: l’insoddisfatta Ada con il bestiale Adolfo Capitani, la svenevole Luisa con il balbuziente dottor Collalto e la spepera Virginia con il miope avvocato Maralli. Poi Giannino è mandato in collegio tra le grinfie della signora Geltrude e del signor Stanislao. Tornato a casa Giannino e l’amico Gigino Balestra prendono una colossale indigestione di pasticcini. Purgato con la forza, s’interroga sul mistero per cui il cattivissimo olio di ricino fa bene e le buonissime paste fanno male. Giannino dice sempre quello che pensa e così facendo crea situazioni imbarazzanti ma al tempo stesso svela le ipocrisie del mondo circostante. Così attraverso un racconto, a volte anche crudele ma sempre comicissimo, si finisce per esorcizzare la dispettosità, l’ombrosità e lo spirito di disobbedienza degli adolescenti.
Le scene sono di Gianni Calosi, i costumi di Serena Sarti, le musiche di Marco Baraldi e le luci di Henry Banzi. Ingresso 12-15 euro. Ridotto speciale per bambini fino a 1,20 metro a 5 euro e a 8,50 euro per bambini fino ai 12 anni.
Link al trailer dello spettacolo http://youtu.be/Qgkl1RXOsB4
La biglietteria, situata in piazza Dante n.23, è aperta da lunedi a sabato in orario 17-20; per informazioni 055.8940864, o scrivere una mail a biglietteria@teatrodante.it. I biglietti sono in vendita anche sul circuito box office e sul sito www.teatrodante.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto