Spettacoli Pisa
mercoledì 28 Gennaio 2015
Al Teatro Verdi il progetto “Bach Networks” del pianista Uri Caine e del violoncellista Mario Brunello

Il pianista statunitense Uri Caine
Due star della musica per I Concerti della Normale. Il violoncellista italiano Mario Brunello e il pianista statunitense, Uri Caine, saranno insieme, mercoledì sera, al Teatro Verdi di Pisa alle ore 21, in un concerto attesissimo dagli appassionati. La musica di Bach, quella delle Sonate e delle Suite per violoncello, è il filo conduttore della serata. Il concerto intitolato Bach Networks prende spunto dal rigore esecutivo del grande compositore tedesco per avviare delle libere improvvisazioni interpretative, nelle quali la musica barocca viene accostata, reinterpretata e infine trasfigurata in veri e propri brani jazz. A condurci nelle atmosfere di questo suggestivo ponte musicale lungo quasi tre secoli due grandi interpreti per un incontro originale, capace di coniugare pagine di altissima scrittura contrappuntistica a personali ispirazioni estemporanee, che contribuiscono a rendere l’esito finale inatteso e irripetibile.
Il programma prevede inizialmente l’esecuzione della Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009, un’opera dove Bach attribuisce a questo strumento delle potenzialità tecniche ed espressive impensabili per quel tempo, attraverso una scrittura ritmica sofisticata e sperimentale. Seguono poi le Sonate BWV 1027, 1028 e 1029, pensate originariamente per viola da gamba e clavicembalo, tutte caratterizzate da un andamento complesso ma al contempo variegato e armonioso. A intervallare le composizioni bachiane, le tre Inventions per pianoforte e violoncello di Caine: tre piccoli pezzi ideati dal compositore statunitense appositamente per questa collaborazione con l’artista veneto Brunello, durante i quali i due musicisti daranno vita a personali e audaci improvvisazioni.
Prossimo appuntamento della stagione concertistica: mercoledì 3 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Verdi di Pisa con l’ensemble Concerto de’ Cavalieri diretta da Marcello di Lisa e con Filippo Mineccia come controtenore. L’evento intitolato La rinascita di Osiride. L’Esotismo e l’Oriente nell’Europa barocca, prevede una serie di opere tratte da autori come Rameau, Händel, Telemann, Scarlatti, Perti, Cavalli e Vivaldi.
Fonte: Scuola Normale SuperioreEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto