Teatro Pisa
sabato 22 Marzo 2025
Al Teatro Nuovo di Pisa il suono di Shakespeare con Giulietta e Romeo di Roberto Latini
Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice a Romeo. Loro due soli in un allestimento scenico essenziale e minimalista che mette in luce un dialogo continuo tra parola, suono e immagine. offrendo al pubblico la possibilità di scoprire una nuova esperienza del classico shakespeariano. Va in scena sabato 22 marzo alle ore 21 al Teatro Nuovo di Pisa, Piazza della Stazione 16, Giulietta e Romeo con regia di Roberto Latini, con Roberto Latini e Federica Carra, le musiche di Gianluca Misiti, una produzione Lombardi Tiezzi. Il dramma “Romeo e Giulietta” è universalmente riconosciuto come una delle più grandi storie d’amore mai raccontate, una tragedia che esplora la passione, il destino e la fatalità. In questa rivisitazione contemporanea, Roberto Latini trasforma il testo classico in un concerto scenico, focalizzandosi sulle poche scene in cui i due amanti sono insieme.
Si crea un dialogo tra passato e presente, tra l’ideale e il reale, offrendo una visione critica e profonda del concetto di amore. Il regista ci conduce attraverso uno spettacolo in un dialogo intimo e profondo, rappresentano la tragedia dell’occasione dell’amore, del futuro mancato, di quello che sarebbe stato consolante anche se fosse rimasto indefinito, o soltanto accennato, raccontato da altri, lasciato immaginare, come una porta socchiusa attraverso cui intravedere luce e tempo. Romeo e Giulietta si portano dietro, da sempre, quella nostalgia che certe volte la vita riserva a sé stessa, in qualche sfumatura, un pensiero improvviso, un ricordo; quella sensazione di sapere già quale sia la delusione che si accomoda sull’altro piatto della bilancia quando valutiamo le grandi occasioni.
“Alla fine, ci dispiace sempre che vada così- spiega Roberto Latini- ; che la loro storia sia incapace di un’invenzione che ci regali un lieto fine; che somigli così tanto alla verità quando è brutale, ingenerosa, quando la si sapeva già; ci dispiace di averlo conosciuto già quel dispiacere quando siamo stati lontani dal poterci rinnovare, dal poterci provare. Allora può sembrarci vero che Romeo e Giulietta siamo noi, e l’unica tragedia è il tempo che passa e che ci allontana dai ragazzi che siamo stati, quando eravamo uno o l’altra o entrambi, in qualche slancio di vita e di cuore, quando la bellezza dell’amore poteva intercettarci pure nel disincanto, quando ci chiedeva di saltare e l’unica condizione, adesso come allora, è di stare leggeri”, conclude.
Giulietta e Romeo fa parte della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Nuovo- Binario Vivo APS sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Biglietti e informazioni
Dove: Teatro Nuovo, Piazza della Stazione 16, PISA.
Info e dettagli sugli spettacoli: sito web: https://www.teatronuovopisa.it
Prevendite piattaforma CiaoTickets, oppure link: https://www.teatronuovopisa.it/giulietta-e-romeo/
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Biglietto intero 15 euro, convenzionati, soci Unicoop 13 euro, studenti e dipendenti Università di Pisa 10 euro, (esclusi i diritti di prevendita).
Telefono: 3923233535. e-mail: biglietteria.teatronuovopisa@gmail.com
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro). Tesseramento anche online a questo link: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01
- foto Daniela Neri
- Roberto-Latini_Giulietta
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto