Teatro Pisa
da sabato 14 Dicembre 2024 a domenica 15 Dicembre 2024
Al Teatro Nuovo di Pisa il grande teatro contemporaneo con Frankenstein (a love story) della Compagnia Motus
Sul palco del Teatro Nuovo di Pisa sabato 14 dicembre alle ore 21, con replica domenica 15 alle 18, appuntamento con “Frankenstein (a love story)”, uno spettacolo della pluripremiata e storica compagnia di teatro d’innovazione Motus fondata da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande. Questo evento rientra nella stagione teatrale 2024 /2025 dal titolo “Rivoluzioni Teatrali” prodotta da Teatro Nuovo – Binario Vivo APS con la direzione artistica di Carlo Scorrano e sostenuta da Fondazione Pisa, Soci Coop e Unicoop Firenze.
Basato sul celebre romanzo di Mary Shelley Frankenstein o Il moderno Prometeo, lo spettacolo dei Motus vuole riflettere sull’essenza dell’uomo e della sua mostruosità. Attraverso in una drammaturgia originale firmata da Ilenia Caleo, questa rappresentazione sfida la tradizione letteraria per dare vita ad una reinterpretazione contemporanea e multimediale. Con la sua struttura a scatole cinesi, il racconto di Mary Shelley diventa, nelle mani dei Motus, un gioco di rimandi e riflessioni che porta in scena una domanda sempre attuale: chi è veramente il mostro? È la creatura, la sua solitudine e la sua sofferenza, o è l’essere umano che la crea e la rifiuta? Emerge un’esperienza teatrale che non lascia indifferenti e che invita il pubblico a riflettere sul confine tra ciò che siamo e ciò che temiamo. La solitudine della creatura, il suo dolore, la sua fame di amore non corrisposto, l’incapacità di essere riconosciuto come “umano” sono temi che trovano rispondenza nel nostro tempo, dove l’emarginazione e il rifiuto della diversità sono ancora fenomeni tangibili.
A interpretare i personaggi principali sono Alexia Sarantopoulou (autrice), Silvia Calderoni (dottor Frankenstein) e Enrico Casagrande (la creatura), in una messa in scena intensa, emozionante e ricca di suggestioni visive e sonore. “Abbiamo bisogno di mostruosità, di toccarla, tenerla vicino – spiegano Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande che curano anche la regia dello spettacolo – . Da questo desiderio siamo entrati nel Frankenstein di Mary Shelley, creazione prodigiosa di una scrittrice diciannovenne che sprigiona la potenza politica dell’immaginazione e la capacità della scrittura, del teatro, di creare altri mondi. In una natura in tumulto, solitudini radicali si intrecciano, per governare l’orrore e l’angoscia e guardare negli occhi il non-umano. La solitudine radicale di una creatura inascoltata, intoccabile, che non trova nessun altro a cui parlare, che possa pronunciare il suo nome. È sui confini che i mostri proliferano. Tra i mondi”.
Motus nasce a Rimini nel 1991 producendo sin dalla fondazione spettacoli di grande impatto, capaci di prevedere e raccontare le contraddizioni del nostro tempo e di proporre lavori che mescolano teatro, arte visiva e riflessione sociale. La compagnia ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Premi Ubu e importanti premi speciali.
Aperitivo a teatro
All’evento di sabato 14 dicembre sarà associato l’aperitivo a teatro organizzato da Ghost Kitchen Pisa dalle ore 19 alle 20. Per partecipare (costo 12 euro a persona), è necessario prenotare al numero 3463633201 sia telefono che Whatsapp oppure collegarsi alla pagina: www.teatronuovopisa.it/aperitivo-a-teatro/
Biglietti e informazioni
Teatro Nuovo, Piazza della Stazione, 16 PISA.
Biglietteria online: www.ciaotickets.com
Sito web: www.teatronuovopisa.it
Botteghino aperto il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19 in Piazza Stazione 16. Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13 euro, studenti e dipendenti Università di Pisa 10 euro. Gratis bambini/e sotto i 10 anni.
Informazioni: e-mail: biglietteria.teatronuovopisa@gmail.com
telefono: 3923233535.
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
- Margherita Caprili
- Margherita Caprili
- Margherita Caprili
- Andrea Macchia
Eventi simili
-
Rumori fuori scena commedia esilarante al Diacetum Festival
Terzo appuntamento con la 27esima edizione del Diacetum Festival, una delle principali rassegne fiorentine di Leggi tutto
-
A Multiscena ospite Roberto Mercadini con una conferenza spettacolo su Leonardo e Michelangelo
Sta per iniziare la XXVIII edizione del Festival Multiscena a Vinci. Una delle manifestazioni più Leggi tutto
-
La strana storia della signora Frola e del signor Ponza suo genero anteprima assoluta a Castelnuovo Val di Cecina
Domenica 20 luglio, a Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), debutta in anteprima assoluta “La strana Leggi tutto
-
Trasumanar e Organizzar lo spettacolo al Parco Castelnuovo Tedesco
TRASUMANAR E ORGANIZZAR underweARTheatre Ass.Cult.Palaquio PROGETTO teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini Concept e regia Filippo Frittelli “di Leggi tutto
-
Ultimi spettacoli alla Limonaia di Villa Vogel: Ospiti e Messico e Nuvole
Ultimi appuntamenti alla Limonaia di Villa Vogel di Firenze, prima della pausa estiva, per l’anteprima Leggi tutto
-
Gli appuntamenti in provincia di Pisa di Utopia del Buongusto da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto