Teatro Barberino Val d'Elsa
sabato 24 Febbraio 2018
Al Regina Margherita in scena “Un comico fatto di sangue” con Alessandro Benvenuti
Alessandro Benvenuti racconta in chiave ironica il progressivo degenerare di una famiglia nello spettacolo “Un comico fatto di sangue”. In programma sabato 24 febbraio 2018 alle 21,30 al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val D’Elsa – Firenze – Via Amelindo Mori, 20). Una produzione di Arca Azzurra Teatro, di e con Alessandro Benvenuti, con la collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini.
C’è qualcosa di più amaramente comico del dolore altrui? C’è niente di più vero del riso che nasce dal riconoscersi in un dramma? Ecco la formula vincente. Benvenuti e Chiara, la sua compagna di vita, analizzano con un linguaggio comico modernissimo e con chirurgica spietatezza i rapporti tra i membri di una famiglia che sa tanto d’Italia, di questa Italia che ha perso la bussola del buon senso e naviga ormai a vista tra i flutti sempre più minacciosi del mar dell’incertezza. Una commedia in cinque atti rapidi ed incisivi dove nessuna parola è messa lì per caso. Una drammaturgia sorprendente nella sua semplicità.
Dal 2000 al 2015, passando attraverso cinque momenti chiave o testimonianze, l’autore narra i difficili rapporti di una famiglia composta da un marito, una moglie, due figlie e qualche animale di troppo. E più i fatti, via via che il tempo passa, si fanno seriamente preoccupanti, e più, nel raccontarli, diventano, per chi li ascolta, divertenti.
E’ il comico, che essendo fatto di sangue non rinuncia neppure di fronte a un dramma al piacere di poter piacere a chi lo ascolta? O è il fatto di sangue in sé che nonostante la sua tragicità diventa a suo modo comicamente sorprendente? Allo spettatore il piacere di decidere ascoltandolo.
La direzione artistica della stagione del Regina Margherita. Al fianco della direzione artistica di Gianfranco Martinelli (prosa, altri eventi e Jazz & Wine), troviamo Italo Pecoretti che firma il contenitore dedicato al teatro ragazzi, mentre Ornella Detti e Laura Masini pensano al teatro popolare toscano.
Organizzazione generale dell’associazione culturale “Marcialla”, con il contributo e la collaborazione dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Comune di Certaldo, Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze, Sliding Theaters. La sezione Jazz & Wine si svolge in collaborazione con Music Pool. Partner Radio 3 Network.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino Val D’Elsa (Firenze) – Telefono e Fax 055 8074348 – www.teatromargherita.org – info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Caffè Italia/Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055 8077024, Merceria Gabbrielli/Marcialla – telefono 055 8074217, Bar Sport Barberino Val d’Elsa – Telefono 055 8075022. Giardino Sotto Vico/Vico d’Elsa telefono 331 4048373 – 055 7476313.
Quella del Regina Margherita sarà una stagione variegata, che si rivolge a molti, che guarda con particolare interesse alle famiglie, ma non dimentica di mettere in carnet proposte di nicchia per appassionati di prosa e musica. Da novembre ad aprile mette in cartellone oltre una trentina di appuntamenti tra teatro ragazzi, popolare toscano, teatro contemporaneo e di ricerca, teatro a km 0, jazz con degustazioni di vino e concerti bandistici.
«La rassegna edizione 2017/2018 – spiega Sara Innocenti, il presidente dell’associazione culturale “Marcialla” – ospita al solito un pieno di appuntamenti che da novembre ad aprile si distribuiscono in cinque sezioni diverse per un totale di trentadue date (comprese le repliche). Nel tempo, oltre al numero delle date, delle arti e alla varietà dei generi, è cresciuta una particolare attenzione alla qualità delle proposte. Scelte e vagliate nel rispetto degli spettatori pensando ad un pubblico che nel nostro Teatro è sempre più appassionato ed eterogeneo. Il tutto coniugato in una direzione artistica eseguita a più mani che presenta una programmazione sospesa tra il teatro per grandi e piccini, il vernacolo, il jazz & wine e il teatro a Km 0. Cardini di un calendario ancora una volta più ricco e per tutti i gusti, dove si tenterà di accontentare anche i palati più fini ed esigenti».
Il programma completo si trova su www.teatromargherita.org. In dettaglio, la stagione prosegue il 10 marzo con “Jazz & Wine” che propone il trio composto da Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite in “Parientes”. Il 17 e 18 marzo ancora popolare toscano con I Manicomici. In scena “In casa bugiardi un’è mai troppo tardi”. Una pagina di teatro giovane e di ricerca si affaccia il 24 marzo con Collettivo Controcanto in “Sempre domenica”, spettacolo vincitore di Inbox 2017. “Jazz & Wine” torna il 7 aprile con Scott Hamilton quartet. Dal 13 al 15 aprile popolare toscano con I Pochi e nemmen tanto boni in “Vacanze forzate”. Chiusura il 22 aprile con il “Concerto di Primavera” della filarmonica “Giuseppe Verdi” di Marcialla.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’avventura della donna in nero della Compagnia delle Seggiole sarà in scena all’Orto San Frediano
Dopo il tutto esaurito della serata inaugurale, Delitti nell’Orto torna a Orto San Frediano con Leggi tutto
-
Vernacolo e prosa al Torrione: il programma nel giardino di Santa Brigida e una rassegna dedicata ai più piccoli
Si entra nel vivo della programmazione estiva che abbraccerà la città di Empoli da giugno Leggi tutto
-
Naturesimo il mese di giugno dedicato all’educazione ambientale
NATURESIMO Performance teatrali con esperti biologi e musica presso gli “alberi monumentali – i giganti verdi”, Leggi tutto
-
Aspettando il 110 Hertz Festival, il teatro nel verde alla Villa Medicea di Coltano
Concerti, artisti di strada, radio live, giochi, artigianato, street food e birre artigianali, teatro, musica: Leggi tutto
-
Festival Nutida spettacoli dal 16 al 18 giugno 2025
Nella seconda settimana del festival diretto da Cristina Bozzolini e Saverio Cona, il 16 giugno Leggi tutto
-
Incontro, cura e nuove forme di relazione in due giornate di eventi tra danza, performance e i versi di Giacomo Leopardi
Due giornate di spettacoli per indagare nuove forme di relazione e altri modi di stare Leggi tutto