Cultura Spettacoli Firenze
venerdì 24 Gennaio 2014
Al Puccini di Firenze una grande serata in ricordo di Arnoldo Foà. L’evento ideato dalla moglie Anna Procaccini e da Lorenzo Degl’Innocenti
L’11 gennaio è scomparso Arnoldo Foà, grandissimo attore che ha attraversato e segnato la storia del Novecento con la sua arte, la sua umanità, la sua voce.
Firenze, che lui ha sempre considerato la sua città e nella quale ha mosso i primi passi di giovane attore, lo ricorda con una festa.
Ogni artista saluterà a suo modo un grande maestro, nel giorno del suo novantottesimo compleanno, il 24 gennaio alle 21.00, presso il Teatro Puccini, in una serata ideata da Lorenzo Degl’Innocenti e Anna Procaccini, moglie di Arnoldo, in collaborazione con il Teatro Puccini, la Fondazione Teatro della Pergola e l’Associazione culturale La Nottola di Minerva.
Interverranno Eugenio Giani, Presidente del Consiglio comunale e della Società Dantesca Italiana, Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Marco Giorgetti, Direttore della Fondazione del Teatro della Pergola, Claudio Carabba, Carla Fracci, Beppe Menegatti, Italo Dall’Orto e Elena Mannini, Anna Procaccini, moglie di Arnoldo Foà, amici, artisti e cittadini che abbiano voglia di ascoltare la voce di Arnoldo, vedere filmati d’archivio o semplicemente sapere chi era Foà.
Durante la serata i racconti e le testimonianze saranno accompagnati da interventi musicali di Luca Forni alle chitarre e voce e i Sient Mamò (Stefano Rapicavoli alle percussioni, Massimiliano Calderai al pianoforte, Silvio Beriolo al basso), letture di poesie e brani tratti dal documentario “Almeno io Fo…à” di Alan Bacchelli e Lorenzo Degl’Innocenti.
Conduce: Lorenzo Degl’Innocenti
Ingresso libero
Note biografiche e artistiche
Arnoldo Foà nasce a Ferrara nel 1916, la famiglia si trasferisce da subito a Firenze, città dove Arnoldo cresce e fa le prime esperienze in teatro.
Convinto dai suoi compagni, che lo hanno visto in una recita al liceo, si iscrive alla scuola di teatro di Luigi Rasi.
A vent’anni si trasferisce a Roma per la grande avventura: fare l’attore.
Frequenta il centro sperimentale di cinematografia, dal quale, nel 38, Blasetti, allora direttore, lo allontana, per la promulgazione delle leggi razziali.
Cominciano per Arnoldo 6 anni di vita clandestina, sopravvivendo facendo il “pompiere” in teatro, ovvero il sostituto degli attori che non possono andare in scena all’ultimo momento.
La fame, la generosità dei colleghi, le privazioni e poi la fuga a Napoli, dove dopo mille mestieri approda alla radio degli alleati, P.W.B. dalla quale manda in onda i messaggi segreti per i partigiani .
Sua la voce che annuncia l’armistizio.
In questi anni collabora con amici e colleghi come Francesco Rosi, Mario Soldati, Raffaele La Capria.
Torna a Roma e contribuisce alla nascita della radio RAI, poi la televisione con i famosi sceneggiati, uno fra tutti “ Capitan Fracassa ”, il cinema, con Totò, Ettore Scola,Orson Welles, Joseph Losey, Vittorio Cottafavi, Pietro Germi le registrazioni di poesie di grandi autori, che hanno fatto conoscere i versi di Garcia Lorca al pubblico italiano.
Poi il doppiaggio e il teatro prestigioso con Luchino Visconti, Giorgio Strelher, Franco Enriquez, Luca Ronconi.
Ma la cosa che lo ha sempre contraddistinto è stata la sua totale libertà, l’autonomia, la libera scelta e quindi la responsabilità delle proprie azioni.
Arnoldo ha avuto un percorso sempre “diverso”, come attore e come uomo, per lui non c’era mai niente di prestabilito, tutto si poteva scegliere e guidare a modo proprio, e la vita se l’è cucita addosso.
Il suo essere burbero era il metro con cui misurava le persone, senza distinzione di razza e stato sociale, perché le persone erano il centro della sua curiosità, qualità che l’ha portato a sperimentare la poesia, la pittura, la scultura, il giornalismo, l’amore.
Solo attraverso la curiosità si cresce e si diventa uomini e donne migliori, per questo, per Arnoldo, per essere attori si deve innanzitutto essere.
Per info: Stefania Costa stefania.costa@lanottoladiminerva.it cell. 3333538916
Lorenzo Degl’Innocenti deglinnocentilorenz@gmail.com cell. 3407425611
Teatro Puccini/Isabella Pregliasco ufficiostampa@teatropuccini.it cell. 3388600744
Link di riferimento
https://www.youtube.com/watch?v=iHIPwmDY3U0
http://www.youtube.com/watch?v=2apbX3vkL08
http://www.youtube.com/watch?v=A8wbQMzkSEY
http://www.youtube.com/watch?v=UrhOB4YPzFc
http://www.youtube.com/watch?v=Fq4jVWtnkcw
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804
Teatro Puccini
Via delle Cascine 41
50144 Firenze
Tel. 055.362067
www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it
www.facebook.com/teatro.puccini
twitter@TeatroPuccini
Fonte: Teatro Puccini
Eventi simili
-
Visite guidate alla mostra di Poggio a Caiano per raccontare la giovinezza di Ardengo soffici a Parigi
Ardengo Soffici è un artista che merita di essere conosciuto bene. Ricordato tra i più Leggi tutto
-
XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia
Al via domani, venerdì 26 maggio, la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia che tornano Leggi tutto
-
Gruppo Synlab: al via Prato La Campagna Ripartire in salute, con Open Day e iniziative di prevenzione
Open day e screening gratuiti per prendersi cura della propria salute, approfondendo con gli specialisti Leggi tutto
-
Terza e ultima giornata La città dei lettori, Centro Pecci Books – Voci, scritture e immagini del contemporaneo
Sabato 27 maggio 2023, la terza e ultima giornata di Centro Pecci dei lettori ha Leggi tutto
-
La Costituzione raccontata dai ragazzi, gli studenti del Gobetti-Volta recitano la Carta in piazza
L’articolo 1 innanzitutto, dove si riconosce nell’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma anche Leggi tutto
-
Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni a cura di Maria Rosa Sossai. Progetto partecipativo con mostre e laboratori
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione del weekend inaugurale, il progetto partecipativo Riconciliarsi. Artisti, Leggi tutto