Teatro Viareggio
mercoledì 12 Febbraio 2014
Al Politeama di Viareggio un classico del teatro italiano. Federico Tiezzi dirige “Non si sa come” di Luigi Pirandello
Dopo il secondo sold out di Stagione con La scena, il Comune di Viareggio (con la direzione artistica di Matteo Romoli e Fondazione Toscana Spettacolo) propone, mercoledì 12 febbraio, alle ore 21.15, presso il Teatro Politeama – Lungo Molo del Greco, un classico del teatro italiano:
Non si sa come
di Luigi Pirandello
regia Federico Tiezzi
drammaturgia Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi
con Sandro Lombardi, Pia Lanciotti, Francesco Colella, Elena Ghiaurov e Marco Brinzi
scene Pier Paolo Bisleri
costumi Giovanna Buzzi
produzione Compagnia Lombardi Tiezzi
In qualche modo è capitato a tutti. Un atto quasi involontario con conseguenze spaventosamente reali. Romeo Daddi cede per un momento alla passione per Ginevra, moglie dell’amico Giorgio, e precipita in uno stato di colpevolezza che non riesce ad accettare. Non si rende conto di come un’azione, compiuta in un momento in cui era fuori di sé, trascinato da un sentire non consapevole, possa renderlo colpevole per sempre. Perché non ci ha pensato? Cosa lo ha spinto ad agire?
La dimensione in cui Romeo si muove non è la società borghese che lo obbliga a una parte – tema caro a Pirandello – bensì quella introspettiva dell’anima: lo spazio dell’inconscio, dove le azioni consapevoli sono misteriosamente intrecciate a qualcosa che è fuori controllo.
Un terreno di ricerca caro a Federico Tiezzi, sempre abile a scandagliare acque psicanalitiche. Scenderemo senza tregua nei labirinti dei desideri per decifrare pensieri e gesti, come in una seduta di analisi di gruppo.
Ma dove sarà il confine tra memoria e oblio, realtà e sogno, colpa e desiderio?
RASSEGNA STAMPA
Umano, ma non troppo: Non si sa come al Teatro Storchi – di Stefano Serri
“La disumanizzazione nasce dalla parola, la chiacchiera che soffoca con i sillogismi e i non detti. Il testo è privo di azione, tutto è racconto: il salotto è un mattatoio, dove si lotta tra rimozioni e lapsus. Gli attori, con la preparazione vocale di Francesca Della Monica, realizzano in questa prospettiva i propri percorsi recitativi ben caratterizzati, antinaturalistici ma mai grotteschi”.
(http://www.concretamentesassuolo.it/wordpress/umano-ma-non-troppo-non-si-sa-come-al-teatro-storchi/)
NON SOLO SPETTACOLI…
Si ricorda che, dalle ore 19.00 in avanti, si terrà l’incontro di preparazione alla visione presso il Sea Gulls, in Piazza Campioni, 4 – a Viareggio (la piazzetta attigua al Teatro Politeama). Anche questo incontro sarà curato da Mariacristina Bertacca e, come già successo in precedenza, sarà possibile conoscere meglio alcuni tra i protagonisti della serata.
LE INIZIATIVE CHE CONTINUANO…
Proseguono i tirocini formativi con l’Università di Pisa e l’Osservatorio del pubblico.
Acquisto biglietti
Presso l’Ufficio Cultura di Viareggio, a Villa Paolina. Il giorno precedente lo spettacolo, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00.
Tel. 0584 966339 – 0584 966341.
Presso il Teatro Politeama, Lungo Molo del Greco. Tutti i giorni degli spettacoli, dalle ore 17.00 alle 20.30.
Tel. 0584 962035.
Tramite Circuito Box Office
Prevendita online (tranne il giorno dello spettacolo e quello precedente) via portale: http://www.boxol.it/index-toscana.aspx
(secondo le norme riportate al link: http://www.boxofficetoscana.it/biglietti).
Prevendita presso i punti vendita Box Office. A Viareggio: il Botteghino Tuttoeventi e la Coop.
Prevendita telefonica, via call center Box Office: 055 210804. Da lunedì a venerdì, orario continuato, ore 9.30-19.00. Sabato, ore 9.30-14.00. Domenica chiuso.
Costo Biglietti
Poltrona/Palco € 22,00 (intero) – € 20,00 (ridotto disabili)
Poltroncina € 19,00 (intero) – € 17,00 (ridotto disabili, over 65, soci Coop) – € 11,00 (ridotto under 25)
Galleria € 16,00 (intero) – € 14,00 (ridotto disabili, over 65, soci Coop)
Eventi simili
-
Pensieri in pericolo con Andrea Kaemmerle e con Andrea Barsali e Lorenzo Niccolini presso l’Azienda agricola Florida
Teatro – canzone al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2023, XXVI Leggi tutto
-
La Migliore Versione di me con Silvia Frasson al Teatro della Valgraziosa
Il tema dell’affidamento e dell’adozione in primo piano al festival di cene e teatro Utopia Leggi tutto
-
RUBEDO performance itinerante alla Tenuta Dello Scompiglio
RUBEDO è la performance itinerante, ideata e diretta da Cecilia Bertoni, in collaborazione con Carl Leggi tutto
-
L’Arcano della mano: spettacolo teatrale per le vie del borgo di Barberino Val d’Elsa
Un mistero si cela fra le pietre di Barberino Val d’Elsa. L'impronta di una mano Leggi tutto
-
Le volpi di CapoTrave al Goldoni Firenze
Venerdì 22 settembre 2023, ore 21, al Teatro Goldoni via Santa Maria, 15 a Firenze Leggi tutto
-
Centomila, uno, nessuno. La curiosa storia di Luigi Pirandello con Giuseppe Pambieri al Teatro di Cestello
Al Teatro di Cestello di Firenze andrà in scena nei giorni: Sabato 4 Maggio ore 20.45 Domenica Leggi tutto