Teatro Volterra
venerdì 10 Gennaio 2014
Al Persio Flacco il 2014 si apre con “Il discorso del Re” con Luca Barbareschi
Dopo una lunga convalescenza che lo ha tenuto lontano dalle scene per ben due mesi torna in teatro Luca Barbareschi e lo fa scegliendo, tra le varie piazze italiane, anche quella di Volterra: venerdì 10 gennaio sul palco del Persio Flacco andrà in scena IL DISCORSO DEL RE.
È grazie a Luca Barbareschi che Il discorso del re , dopo essere stato una pellicola di successo mondiale vincitrice di ben quattro premi Oscar, approda in teatro. L’attore italiano ne firma la produzione e la regia e sceglie per sé il ruolo di Lionel Logue, ex teatrante reinventatosi logopedista, che senza una laurea e con metodi poco ortodossi, farà superare ad Albert, il re – i cui panni sono vestiti da Filippo Dini, uno degli attori ‘giovani’ più interessanti della scena italiana – , il grave problema della balbuzie.
Siamo tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Ventesimo secolo: i sistemi di comunicazione di massa stanno cominciando ad assumere un ruolo determinante nella società e l’Inghilterra entrerà ben presto nel secondo conflitto mondiale. Alla morte di Re Giorgio V, il primogenito Edoardo decide di abdicare al trono d’Inghilterra ed il Duca di York, Albert, si assume la responsabilità di regnare in un paese che sta per affrontare uno dei momenti più difficili della sua storia. Però Re Albert soffre di una grave balbuzie, causata da carenze affettive infantili. Non resta che dar retta alla moglie e bussare alla porta di un logopedista ex attore. Tra provocazioni e conflitti interiori, i due instaureranno un rapporto di fiducia che permetterà davvero ad Albert di prendere consapevolezza di sé, superare i propri limiti e far fronte con successo ai suoi doveri di re. Ironico, commovente e intelligentissimo, il testo di David Seidler, giustamente premiato con l’Oscar, domanda a tutti noi: cosa siamo in grado di fare per vincere i nostri limiti?
Ricordiamo alle 20:30 Degusta il teatro, l’appuntamento con l’eccellenza enogastronomica del volterrano ormai piacevolissima abitudine prima di ogni spettacolo. Degustazione gratuita di vini e prodotti della filiera corta a cura della F.i.s.a.r delegazione storica di Volterra e dell’Emporio del Gusto con l’accompagnamento musicale degli allievi dell’Accademia della musica Città di Volterra.
Il biglietto della stagione di prosa fa accedere a sconti e promozioni nei vari negozi di Volterra.
La stagione teatrale del Teatro Persio Flacco è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, dalla Cassa di Risparmio di Volterra Spa e dal Comune di Volterra.
BIGLIETTI intero € 17 ridotto soci Coop € 15
PREVENDITA: I biglietti saranno in vendita un giorno prima di ogni spettacolo nell’orario 17-19 e il giorno dello spettacolo dalle 17. info tel. 0588 88204
Fonte: Teatro Persio Flacco
Eventi simili
-
La cena dei cretini spettacolo divertente dei Pinguini Theater a Villa Torre Dei Lari
I Pinguini Theater sono lieti di presentare il loro prossimo divertentissimo spettacolo: La cena dei Leggi tutto
-
Danza e disabilità: compie 10 anni il progetto coreografico inclusivo Iniziali dell’artista Marta Bellu
Saranno le celebrazioni per i 10 anni di “Iniziali”, il progetto inclusivo di danza e Leggi tutto
-
Giallo Mare protagonista Di Che spettacolo d’estate Gene Gnocchi e Valerio Aprea in scena al Torrione di Santa Brigida
Sarà davvero uno spettacolo di estate quella empolese. Un cartellone ricco di eventi, molti dei Leggi tutto
-
Luglio Bambino 2025 a Campi Bisenzio
Oltre 70 eventi tra multiculturalità e plurilinguismo in 7 comuni - Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Leggi tutto
-
Burattini in Borgo a Certaldo Alto
Il borgo medievale di Certaldo Alto inizia a popolarsi di artisti e spettacoli in vista Leggi tutto
-
Officina in Scena: sabato spettacolo finale dei laboratori artistici
I giovani talenti di Officina delle Opportunità sono pronti a salire sul palco. In occasione Leggi tutto