Teatro Volterra
domenica 1 Febbraio 2015
Al Persio Flacco è di scena il varietà con “Carmela e Paolino”. Sul palco, Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo

Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo in “Carmela e Paolino varietà sopraffino”
Domenica 1 febbraio alle 21:15 e lunedì 2 alle 10:30 (matinèe pensato appositamente per le scuole) al Teatro Persio Flacco di Volterra va in scena una delle più fortunate produzioni della compagnia Pupi e Fresedde, Carmela e Paolino varietà sopraffino: uno spettacolo rinato dopo 25 anni e che ha conservato intatta sia la freschezza del racconto, sia la capacità di divertire e stupire. Debuttò nell’estate del 1990, destinato a ben 8 anni ininterrotti di successi, che lo hanno portato in lungo e largo per l’Italia ma anche in Argentina, Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Turchia. In scena un riuscito mix di talenti: quello dell’autore Sinisterra che ha scritto Ay Carmela, il puntuale adattamento e la regia di Angelo Savelli, che ha trasferito la vicenda dalla Spagna del ‘38 all’Italia del ‘44, e quello dei due straordinari interpreti, Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo.
Pratola Peligna, un piccolo paese degli Abruzzi nell’inverno del 1944. Sul palcoscenico vuoto del teatro bombardato, Paolino oscuro attore di varieta’ riceve la visita del fantasma di Carmela, la sua compagna sulla scena e nella vita, uccisa qualche giorno prima dai soldati tedeschi durante un improvvisata rappresentazione teatrale. Carmela descrive a Paolino la sua esistenza in un al di la’ dai tratti vagamente beckettiani, mentre ricordi, ripicche e gelosie riaffiorano, tra il melanconico ed il divertito, a riaccendere l’animo degli amanti di un tempo. Ecco cosi’ che in un travolgente flash back il vuoto palcoscenico si rianima degli opprimenti addobbi patriottici dei vincitori, i musicisti riprendono il loro posto in orchestra e Carmela e Paolino danno fondo al meglio del loro repertorio di fantasisti per conquistarsi la benevolenza delle truppe d’occupazione.
Carmela e Paolino e’ dunque innanzitutto uno spettacolo, comico, popolare e musicale, un’ accattivante performance per due consumati attori brillanti, che, accompagnati dal vivo da tre affiatati musicisti e grazie ad un ben congegnato meccanismo drammatico, possono cimentarsi su più piani espressivi (recitazione, canto, coreografia, ecc.) e con una ricca gamma di toni interpretativi che vanno dal farsesco al tragico. Carmela e Paolino e’ quindi anche un omaggio affettuoso e partecipe ad un certo teatro “basso” italiano e non solo italiano; un omaggio a tutta quell’anonima truppa di artisti “plebei” che, in ogni parte del mondo, pur non avendo nulla da ridere hanno, con le loro smorfie spesso turpi o patetiche, tenuto vivo il riso sui volti di chi aveva anche meno motivi di loro per ridere.
Ad accogliere il pubblico del Persio Flacco ci sarà Degusta il teatro, a partire dalle 20.30 degustazioni di vini a cura della Fisar e di prodotti locali, a cura della Filiera corta e dell’Emporio del gusto, il tutto con l’accompagnamento musicale degli allievi dell’Accademia della musica Città di Volterra.
La stagione teatrale del Teatro Persio Flacco è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e dalla Cassa di Risparmio di Volterra Spa.
BIGLIETTI
intero € 17
ridotto soci Coop € 15
ridotto minori di 18 anni € 10
PREVENDITA
I biglietti saranno in vendita un giorno prima di ogni spettacolo nell’orario 17-19 e il giorno dello spettacolo dalle 17.
INFORMAZIONI tel. 0588 88204, e-mail info@teatropersioflacco.it, sito: www.teatropersioflacco.it
Fonte: Teatro Persio FlaccoEventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto