Cultura Spettacoli Seravezza
sabato 19 Ottobre 2013
Al Palazzo Mediceo un recital poetico musicale per la mostra “Il lavoro dipinto” di Marcello Scarselli
Parole, musica e arte. Sono questi gli ingredienti del suggestivo recital poetico – musicale “Il lavoro dipinto” che si svolgerà domani sabato 19 ottobre alle ore 17.00 nel Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), viale Amadei 230 ad ingresso libero. Si tratta di un evento organizzato nell’ambito della mostra la “Humanitas Machinae, (Il lavoro dipinto)” di Marcello Scarselli esposta fino al 27 ottobre nelle sale del Palazzo Mediceo, un ex operaio della Piaggio che ha trovato nell’arte il modo di raccontare il lavoro e la fabbrica. E questo lo fa con oltre 70 opere dove predominano i colori e il tratto informale ma che pongono l’accento su l’esperienza di vita che rappresenta il fare umano.
Lo spettacolo “Il lavoro dipinto” permette una ulteriore lettura della sua arte e questo grazie a due delle più rappresentative voci della poesia italiana d’oggi: Serena Vezzoni e Luca Barsottelli accompagnati alla chitarra classica dal concertista Roberto Magri. Saranno eseguiti, anzi raccontati i tre originali poemetti su testi di Alberto Bellocchio, Massimo Dalle Luche, Umberto Piersanti, Giuseppe Cordoni e Paul Klee dal titolo: “La fabbrica”, “Il fratello maggiore”, “Per gli antichi campi”, che in catalogo fanno da introduzione e ponte al racconto delle grandi mutazioni che il lavoro in Italia ha subito in questi ultimi cinquant’anni. Il tutto accompagnato dalle musiche di Astor Piazzolla, Lennon/McCarty, Roberto Magri Ennio Moricone, Jorges Cardoso, Cahn/Brodsky, Francisco Tarrega.
La mostra è curata da Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti, ed ha un carattere itinerante che la porta a toccare prestigiose location della Toscana. Essa, infatti, nella primavera scorsa, a Firenze è stata esposta nella “Limonaia” di Palazzo Medici Riccardi, e dopo questa tappa a Seravezza, sarà ospitata presso il Museo Piaggio di Pontedera, suo ideale punto di arrivo. Promossa dalla Fondazione Piaggio con il contributo di Geofor e BCC Fornacette, il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Firenze e con la collaborazione di FuoriLuogo – servizi per l’Arte, dell’associazione culturale “La Ruga” e Fondazione Terre Medicee, sarà aperta ad ingresso libero fino al 27 ottobre con questi orari: venerdì e sabato 15 – 19 e domenica 10.30 – 12.30; 15 – 19.
(Fonte: Ufficio Stampa)
Eventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto