Cultura Firenze
lunedì 4 Luglio 2022
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) per “Frammenti poetici atto terzo”, la rassegna di letture teatralizzate a cura del critico Roberto Incerti che vede protagonista l’attore Sandro Lombardi. Lo spazio espositivo presieduto da Patrizia Asproni già da qualche mese è diventato per Lombardi una sorta di insolito “teatro stabile”, accogliendo tra le opere di Marini le parole di grandi autori tra Otto e Novecento rielaborate dalla voce dell’interprete vincitore di quattro premi Ubu. Lunedì 4 luglio alle 19.00 sarà protagonista l’iconico scrittore, drammaturgo e giornalista austriaco Thomas Bernhard, con brani tratti da uno dei suoi capolavori più caustici “Antichi maestri” (ingresso 6€, su prenotazione all’indirizzo www.museomarinomarini.it).
Ogni due giorni, un vecchio signore siede nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna e guarda un celebre quadro di Tintoretto. Che cosa cerca? Qualcosa che non indovineremmo mai e che solo in un romanzo di Bernhard può diventare tema centrale: cerca i difetti dei capolavori. Quel vecchio signore, che conosce l’arte come nessuno – e ne trasmette i segreti a un guardiano del museo, devoto fino all’identificazione –, sa anche vedere la minaccia che si nasconde nell’arte, nella pretesa oppressiva del capolavoro. Nulla è più rischioso che osservare «a fondo» un capolavoro. Tanto maggiore la gravità dello sguardo, tanto più squassante il riso convulso che ci coglierà mentre continuiamo a ripeterci certe celebrate parole, come se dietro il significato più alto si spalancasse ancora un vortice di insensatezza.
“Antichi maestri” è uno dei libri in cui Bernhard si spinge più in là, in una vera terra di nessuno fra l’arte e la vita, una terra abitata dalla lucidità, dalla disperazione, dal lutto per un amore perduto. Come in una confessione testamentaria, Bernhard parla non solo di ciò che la pittura – e la musica, la letteratura, la filosofia – sono, ma di ciò che non possono essere, non potranno mai essere: di quel punto in cui l’arte viene meno. Temi azzardati, ai quali il genio di Bernhard sa dare una prodigiosa immediatezza. Non solo: variando su di essi, egli riesce a inscenare, con verve sinistra e al tempo stesso liberatoria, quella che egli definisce, nel sottotitolo, una «commedia».
Informazioni sul Museo e su giorni, orari e modalità di accesso: www.museomarinomarini.it
Ingresso come da disposizioni di legge
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto