Cultura Chianciano Terme
sabato 15 Febbraio 2014
Al Museo etrusco di Chianciano si parla della fibula prenestina con Elisabetta Mangani
Questa settimana torniamo agli antichi amori e parliamo di civiltà etrusca: sabato 15 febbraio ore 17 al museo etrusco di Chianciano Terme, Elisabetta Mangani, già Museo Pigorini di Roma, ci parlerà di “La fibula Prenestina: finalmente dissipati i dubbi sulla sua autenticità”.
La fibula prenestina fu trionfalmente presentata nel 1887 dall’archeologo Wolfgang Helbig che sosteneva di averla acquistata da un amico e indicava come luogo di rinvenimento la tomba Bernardini nei pressi dell’antica città di Praeneste, l’odiena Palestrina. Ma già nel 1919 non venne più considerata tra i reperti di quella tomba a causa della provenienza incerta. Altre fibule simili sono state trovate tra Etruria (a Chiancian (Tolle), Lazio e Campania, datate al VII secolo a.C. Attualmente è conservata al Museo Pigorini di Roma.
Si tratta di una spilla d’oro sulla quale è incisa un’iscrizione, che va da destra a sinistra, ritenuta il più antico documento scritto in latino, risalente al VII secolo a.C.
In caratteri moderni, da sinistra a destra, si legge:
MANIOS MED FHEFHAKED NUMASIOI
In latino classico equivale a:
MANIUS ME FECIT NUMERIO
(Manio mi fece per Numerio)
La Dott.ssa Mangani ci racconterà la storia della fibula e come è stato possibile stabilire in via definitiva la sua autenticità.
Ingresso libero aperto a tutti.
Fonte: ArcheochiancianoEventi simili
-
Visite guidate alla mostra di Poggio a Caiano per raccontare la giovinezza di Ardengo soffici a Parigi
Ardengo Soffici è un artista che merita di essere conosciuto bene. Ricordato tra i più Leggi tutto
-
XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia
Al via domani, venerdì 26 maggio, la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia che tornano Leggi tutto
-
Gruppo Synlab: al via Prato La Campagna Ripartire in salute, con Open Day e iniziative di prevenzione
Open day e screening gratuiti per prendersi cura della propria salute, approfondendo con gli specialisti Leggi tutto
-
Terza e ultima giornata La città dei lettori, Centro Pecci Books – Voci, scritture e immagini del contemporaneo
Sabato 27 maggio 2023, la terza e ultima giornata di Centro Pecci dei lettori ha Leggi tutto
-
La Costituzione raccontata dai ragazzi, gli studenti del Gobetti-Volta recitano la Carta in piazza
L’articolo 1 innanzitutto, dove si riconosce nell’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma anche Leggi tutto
-
Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni a cura di Maria Rosa Sossai. Progetto partecipativo con mostre e laboratori
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione del weekend inaugurale, il progetto partecipativo Riconciliarsi. Artisti, Leggi tutto