Sagre e Feste Calci
sabato 21 Giugno 2014
Al Museo di Storia naturale a Calci è di scena il sale. Cena e spettacolo nel magico scenario della Certosa
Il sale è il protagonista della nuova serata a tema organizzata al Museo di Storia Naturale nella Certosa di Calci in via Roma 79. L’appuntamento, che fa parte degli eventi di “Vetrina Toscana”, si svolgerà sabato 21 giugno. Il programma inizia alle 19,30 con una conferenza del professor Paolo Orlandi dal titolo “Il salgemma dei giacimenti toscani”. Quindi alle 20 la cena a base di cibi legati al sale per il metodo di conservazione o di cottura: crostone di polenta con aringa marinata, passata di ceci con stoccafisso, casarecce con acciughe e olive in salamoia, baccalà con porri e patate e per finire mousse di cioccolato e sale rosa. Alle 21,30 andrà in scena lo spettacolo “Mozart e i compositori salisburghesi nella città del sale” a cura della Associazione “Orfeo InScena”. Il costo della serata è di 30 euro a persona. Per informazioni: 0502212970 (lun- ven 8-13 | sab e festivi 10-19), info@museo.unipi.it.
Fonte: Università di PisaEventi simili
-
Magico Natale a Villa Reale
Dopo il grande successo della prima edizione di Magico Natale, il complesso di Villa Reale Leggi tutto
-
San Lorenzo celebra Niccolò Stenone. Appuntamento in basilica
Una serie celebrazioni per ricordare Niccolò Stenone le cui spoglie sono custodite nella basilica di Leggi tutto
-
Presepe vivente di Castiglion Fiorentino
Torna la bellezza e la suggestione del Presepe Vivente di Castiglion Fiorentino (AR) con due Leggi tutto
-
Natale a Buti
Un mese ricco di eventi, musica, mercatini, buon gusto, spettacoli, laboratori, regali, gospel, cornamuse, aperitivi Leggi tutto
-
Mercatini, gospel e merende con Santa Claus: Bagno a Ripoli si veste a festa in vista del Natale
Mercatini e laboratori di addobbi, Christmas carol e cori gospel, novelle ispirate al Polo Nord Leggi tutto
-
Certaldo celebra il Natale sabato 2 dicembre: luminarie, solidarietà e impegno collettivo
Fratellanza, amicizia, assistenza, solidarietà. Sono questi i principi che definiscono il Natale e che permeano Leggi tutto